CORSI MEDITAZIONE E TANTRA PADOVA. IN ACQUA TERMALE
Corso di meditazione e tantra Padova.
Sono Adriano Legacci, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Padova. Perché i corsi di meditazione e tantra?
Le preziose conquiste della psicologia occidentale costituiscono il centro inamovibile del mio quotidiano lavoro clinico, come psicoterapeuta e come sessuologo. Chi mi conosce sa anche che nel corso degli anni è cresciuto il mio interesse, divenuto anche prassi clinica integrata, per discipline e tecniche che provengono dalla millenaria cultura Indiana o d’Oriente. Meditazione, Mindfulness e Tantra, al pari della psicoanalisi e della psicologia cognitivo comportamentale, sono in grado di aprire sentieri dell’anima e di offrire preziosi strumenti operativi per la crescita e l’evoluzione personale.
Nel corso vengono alternate sessioni individuali con esercizi di gruppo in sala con sessioni di meditazione tantrica guidata, training autogeno e rilassamento in acqua termale.
Detto questo, cerchiamo di comprendere meglio insieme perché in questo contesto parliamo di tantra, e qual è il senso della sessualità nelle discipline orientali e nella psicologia occidentale.
CHE COS’E’ E COSA NON E’ IL TANTRA
Il Tantra non è una filosofia, non è un’ideologia, non è una religione.
Il Tantra è:
- un itinerario spirituale
- un’antica pratica, fondata sulla conoscenza del proprio corpo e sulla relazione, che utilizza l’energia (fondamentalmente l’energia sessuale) presente in ogni essere umano per:
- migliorare la propria intelligenza sessuale
- perseguire il benessere fisico, emotivo e mentale
- favorire la realizzazione personale
- migliorare le relazioni sentimentali
- creare le condizioni per la propria evoluzione e maturazione
QUAL E’ L’IMPORTANZA DELL’ENERGIA SESSUALE (LIBIDO) NELLA PSICOLOGIA OCCIDENTALE?
In psicoanalisi il termine libido (traducibile in sessuologia come desiderio sessuale) identifica un concetto cardine del pensiero di Sigmund Freud.
Per Freud la libido rappresenta una delle principali pulsioni umane, ed è di natura puramente sessuale.
“Chiamiamo libido – o desiderio sessuale – la forza psichica che rappresenta l’istinto sessuale, e la consideriamo analoga alla forza della fame o alla volontà di potenza e ad altre simili tendenze dell’Io”.
(Ernest Jones “Vita e opere di Freud, 2 gli anni della maturità 1901-1919” Il Saggiatore)
ENERGIA SESSUALE BLOCCATA E NEVROSI NEL PENSIERO PSICOANALITICO
Nel 1905, in un breve capitolo scritto per un libro dell’amico Loewenfeld, ma soprattutto in “Tre saggi sulla teoria della sessualità”, Sigmund Freud espone le sue considerazioni relative al ruolo centrale dell’energia sessuale nell’equilibrio psichico complessivo degli esseri umani.
Le edizioni precedenti al 1905 del libro di Loewenfeld, “Sexualleben und Nervenleiden” (“Vita sessuale e malattie nervose”), includevano già interventi e considerazioni di Freud sui temi della nevrosi e della sessualità. In occasione dell’uscita della quarta edizione Loewenfeld convince l’amico a scrivere un intero capitolo dal titolo “Le mie vedute sul ruolo svolto dalla sessualità nella nascita delle nevrosi”.
E’ in questo lavoro che Freud introduce il concetto clinico di “nevrosi attuale” – riconoscendo in esse la presenza di importanti fattori sessuali nell’etiologia, distinguendolo da quello di “psiconevrosi”.
DIFFERENZA TRA PSICONEVROSI E NEVROSI ATTUALI
Nell’ambito generale delle psiconevrosi i sintomi nevrotici si manifestano come espressione simbolica di un conflitto psichico inconscio. La nevrosi rappresenta una soluzione di compromesso tra un desiderio inconscio e l’attivazione di sistemi difensivi che impediscono quel desiderio di emergere alla coscienza. Le psiconevrosi comprendono tradizionalmente:
- la nevrosi isterica
- la nevrosi ossessiva
- la nevrosi fobica.
A differenza delle psiconevrosi, le nevrosi attuali hanno origine nel presente. I sintomi non si presentano come espressione simbolica di un conflitto tra desiderio e difesa. Appaiono piuttosto come l’esito dell’assenza o dell’inadeguatezza del soddisfacimento sessuale: astinenza sessuale forzata, eccitazione sessuale forzata, coito incompleto o interrotto, scarica sessuale resa inadeguata da conflitti.
QUALI SONO LE NEVROSI ATTUALI?
NEVRASTENIA (o “Esaurimento nervoso”)
La scarica sessuale è attualmente insufficiente (per esempio avviene solo tramite masturbazione). Manifestazioni particolarmente frequenti connesse alla nevrastenia sono: vertigini, insonnia, disturbi del sistema digestivo, scarso rendimento nelle prestazioni intellettuali, svogliatezza, disistima, difficoltà a concentrarsi, irritabilità e manifestazioni somatiche dolorose a carico di vari organi ed apparati, come lombalgia e mal di testa.
Di particolare rilievo appare il problema dell’affaticabilità. Il nevrastenico si sente facilmente affaticato e debilitato in seguito al minimo (nevrastenia significa “debolezza nervosa” o “stanchezza nervosa”). La conseguenza è una forte riduzione dell’efficienza in campo lavorativo e nelle comuni attività quotidiane. Anche di questo ci occuperemo nel Corso Meditazione e Tantra Padova di Dicembre 2016.
NEVROSI D’ANGOSCIA
La tensione libidica è accumulata ma non scaricata. La liberazione della tensione sessuale è attualmente assente. L’eccitazione sessuale inespressa si esprime come manifestazione sintomatica: stato ansioso cronico, attacchi d’angoscia, attacchi di panico.
IPOCONDRIA
La persona ipocondriaca ritira l’energia libidica dalle persone e dalle relazioni e la dirige prevalentemente su se stessa, sul proprio corpo e i propri organi. Ne consegue la manifestazione di costanti disturbi organici, amplificati dall’ansia, e una preoccupazione costantemente indirizzata al proprio stato di salute.
LA STAGNAZIONE DELLA LIBIDO
“La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttiva per il soggetto dando luogo a nevrosi, isteria, ansia, depressione, ossessione, fobie”. (S. Freud).
LIBIDO, ENERGIA SESSUALE E KUNDALINI.
La libido in psicoanalisi come energia psichica è in stretta correlazione con il concetto di Kundalini proprio della filosofia indiana.
L’arresto del libero flusso dell’energia vitale, e la conseguente formazione di blocchi emotivi e mentali, appaiono in stretta relazione con gli effetti della stagnazione della Kundalini e della sua relazione con i sette chakra.
Lo stesso Carl Gustav Jung, psicoanalista e contemporaneo di Freud, nel corso dell’elaborazione delle sue teorie sull’energia vitale* rimase sbalordito e affascinato dalla stretta vicinanza tra i dati raccolti nella sua ultradecennale pratica clinica e le nozioni empiriche proprie del pensiero indiano e orientale, di cui diverrà profondo conoscitore.
*Per Carl Gustav Jung la libido è una forma di “energia psichica” che costituisce per l’uomo una vera e propria “spinta vitale”, non circoscrivibile all’ambito sessuale.
CORSO MEDITAZIONE E TANTRA PADOVA. Il Vijñāna Bhairava Tantra.
Il corso Meditazione e Tantra Padova si fonda sulle principali acquisizioni della sessuologia e della psicologia occidentale (psicoanalisi, psicologia cognitivo comportamentale, bio energetica, training autogeno) e sul pensiero millenario dei maestri d’India e d’Oriente che è alla base delle discipline tantriche.
Il corso Meditazione e Tantra Padova prende spunto in particolare dal Vijñāna Bhairava Tantra.
Il Vijñāna Bhairava Tantra è un capitolo del Rūdrayāmala Tantra, un testo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo e che si collocano probabilmente tra il IX e il V secolo a.C.
Secondo lo swami Nishchalananda Saraswati, il Vijñana Bhairava Tantra sarebbe stato scritto verosimilmente nel IX secolo CE, basandosi su tecniche tantriche che risalirebbero però a un’epoca anteriore.
DI COSA PARLA IL VIJNANA BHAIRAVA TANTRA
Il testo è strutturato nella forma di dialogo fra una donna e un uomo (Pārvatī e Śiva) simboli e metafore dell’energia universale.
Pārvatī si rivolge a Śiva e gli pone alcune domande, pregandolo di aiutarla a sciogliere i dubbi sulla sua stessa natura divina e sulla natura dell’universo.
Śiva risponde amorevolmente, elencando 112 insegnamenti, un compendio di tecniche di meditazione che rappresentano il corpo costitutivo del Tantra.
Non si tratta di una dottrina o di una filosofia. Śiva non fornisce risposte dirette alle domande di Pārvatī: le vie della ragione e dell’intelletto non sono le vie per raggiungere la comprensione di sé e del mondo. Śiva non spiega cosa, ma come.
Il linguaggio scelto da Śiva, fa notare Osho – filosofo e maestro spirituale indiano – è un “linguaggio d’amore”. Non è il linguaggio del filosofo, o dello scienziato (un linguaggio aggressivo e impositivo). Il linguaggio d’amore aspira all’unione e alla condivisione; non è centrato sull’oratore, ma sul comune percorso: “lo stato di bhairava è amore assoluto”.
112 TECNICHE TANTRICHE
Le 112 tecniche esposte da Śiva hanno come obiettivo quello di riportare la mente al presente, al qui e ora, sottraendola alla tentazione di rimuginare sul passato o di fantasticare sul futuro.
Le tecniche sono indicativamente suddivisibili in macroaree fondate su:
- respirazione
- attenzione
- visualizzazione interiore
- suoni
- emozioni
- rapporto con l’altro o con la natura
Nell’introduzione al suo Il libro dei segreti, Osho scrive che questo insieme di tecniche va bene per tutti, e basterà per sempre. E’ adatto ad ogni essere umano, del passato, del presente e del futuro; ed è impossibile che ogni singola persona non trovi almeno una tecnica adatta alle proprie esigenze.
Osho suggerisce di sperimentare per un po’ di tempo ognuna delle singole tecniche, fino ad imbattersi in quella adatta a sé. E’ questo il momento di approfondirne la pratica, e di rendere quella tecnica uno strumento di vita:
“uno strumento che così diventi spontaneo, come spontaneo può essere il respirare”.
Non si tratta quindi di isolarsi e seguire pratiche ascetiche o esercitarsi nelle posture dello Yoga, ma di creare uno spazio intimo per la fioritura della beatitudine (“flowering of Bliss”):
“Graziosa, gioca. L’universo è una conchiglia vuota in cui la tua mente si diverte infinitamente”. (Vijñānabhairava Tantra, 110; citato in Osho, Il libro dei segreti, Op. cit.)
CORSO MEDITAZIONE E TANTRA PADOVA. VUOI PARTECIPARE?
COSA TI CHIEDO
- il tuo desiderio di fare una straordinaria esperienza formativa e trasformativa, e una certa disponibilità al silenzio. Non ci sarà alcuna necessità di esporti, o di raccontare la tua vita. Potrai dedicare tutto il tempo, le tue energie e la tua attenzione all’apprendimento di tecniche corporee e strategie personali e relazionali per il recupero della tua salute e del tuo benessere. Avrai naturalmente l’opportunità di incontrare, conoscere e parlare con persone nuove.
COSA TI OFFRO
- una straordinaria esperienza di evoluzione e di crescita personale;
- la possibilità di apprendere tecniche emotive e corporee in grado di elevare la tua consapevolezza, migliorare il rapporto con te stesso, il rapporto con il tuo corpo e le tue relazioni sentimentali e sessuali con con gli altri;
- dispense e materiali audio che porterai via con te e che ti guideranno nella prosecuzione degli esercizi una volta tornato a casa;
- una dimensione accogliente e protetta, con la massima protezione della tua privacy;
- il corso Meditazione e Tantra Padova è tenuto con la guida e il riferimento costante di psicologi e psicoterapeuti del Centro di Psicologia Psicologo Padova Adriano Legacci.
Cosa è compreso nel costo del Corso Meditazione e Tantra Padova
- La partecipazione a tutte le attività di gruppo del corso di Meditazione e Tantra Padova
- Dispense e materiali audio del corso.
- Per medici, psicologi, psicoterapeuti, counselor e operatori olistici: attestato di partecipazione.
- 2 notti in camera doppia in pensione completa in Hotel Termale 4 stelle.
La quota di partecipazione al Corso Meditazione e Tantra Padova comprende inoltre:
- Libero utilizzo delle piscine termali con numerosi posti idromassagio
- Libero utilizzo della palestra attrezzata tecnogym
- Libero utilizzo della grotta termale (ambiente caldo umido a 42 gradi)
- Lezioni di aquagym in piscina dal lun. al sabato
- Libero accesso al percorso Kneipp (percorso vascolare)
- Citybike a disposizione gratuitamente degli ospiti
- Intrattenimenti serali musicali e speciali serata gourmet
- Postazione internet a libero utilizzo
- Internet wi fi gratuito sia in camera che nelle zone comuni
Richiedi informazioni o iscriviti. La disponibilità dei posti al Corso Meditazione e Tantra Padova è limitata.
CORSO MEDITAZIONE E TANTRA PADOVA. DOMANDE FREQUENTI
E’ possibile partecipare in coppia?
Al Corso Meditazione e Tantra Padova puoi liberamente partecipare sia da solo che in coppia.
A che ora è possibile arrivare in albergo?
La camera è a tua disposizione a partire dalle ore 14:00 di Venerdì fino all’intera mattinata di Domenica. Il Corso Meditazione e Tantra Padova inizierà alle ore 16:30
I pasti sono inclusi?
Nel costo del Corso Meditazione e Tantra Padova è incluso un servizio di pensione completa per tutta la durata del soggiorno.
Avrò tempo libero per altre attività?
Sì. Il programma del Corso Meditazione e Tantra Padova prevede momenti di totale autonomia e libertà. Potrai avere libero accesso a tutti i servizi termali, alla sauna, alle piscine, ai campi da tennis e alla palestra. E’ possibile prenotare massaggi nelle ore di libertà.
Come mi devo vestire?
Per tutta la durata del Corso Meditazione Tantra Padova ti suggeriamo un abbigliamento comodo e informale, lo stesso che useresti in palestra.
Cosa devo portare?
Avrai a tua disposizione un materassino per gli esercizi a terra. Se desideri puoi però portare un materassino e una coperta (utile per proteggersi dall’ipotermia propria degli stati di rilassamento) personali. Può essere utile portare un cuscino per chi desidera sedere per terra più comodamente.
Riceverò istruzioni dettagliate dopo l’iscrizione?
Dopo l’iscrizione al Corso Meditazione e Tantra Padova sarai seguito personalmente, e guidato in tutti i semplici passi necessari. Riceverai inoltre il dettaglio di tutte le informazioni necessarie per raggiungere la sede del corso, scegliere quale abbigliamento adottare, che tipo di oggetti potresti trovare utili da avere con te.
Chi tiene il corso?
Il corso è tenuto dal dr. Adriano Legacci, psicologo psicoterapeuta, direttore del Centro Psicologo Padova, e da uno staff di collaboratori.





