Cura degli attacchi di panico Padova

5
(152)

Cura degli attacchi di panico Padova

QUANDO L’ANSIA DIVENTA PANICO

Il bordo vertiginoso delle cose

(G. Carofiglio)

Ci sono momenti in cui l’ansia e la paura si manifestano in maniera totalitaria, sconfinando nell’esperienza del panico.
Quando parliamo di “attacco di panico” intendiamo una forma acuta e improvvisa di angoscia che, pur avendo durata relativamente breve, produce sensazioni intense, urgenti, drammatiche. Il panico mette in primo piano il corpo – un corpo che sembra sfuggire ad ogni controllo e che “urla” il dolore attraverso particolari sintomi fisiologici: un forte senso di soffocamento, tachicardia, intensa sudorazione spesso associata a sensazioni di freddo, vertigini, tremore, dolore o fastidio al petto, nausea.

Questi sintomi possono essere accompagnati da un vissuto di paura travolgente o di autentico terrore, che mette a dura prova i confini di sé. La persona può vivere una sensazione di morte imminente o avere paura di impazzire.

UN’ESPERIENZA IMPROVVISA, INASPETTATA, CHE GENERA TERRORE.

Nella maggior parte dei casi l’attacco di panico si scatena all’improvviso, in modo misterioso e incomprensibile per chi lo prova. Sembra venuto fuori dal nulla, privo di fattori scatenanti, un po’ come “un fulmine a ciel sereno”, un’ “onda anomala” che in pochi minuti travolge e sconvolge il Sé.

La ricerca di aiuto solitamente è immediata e con tutti i caratteri dell’urgenza medica. Non è infrequente, ad esempio, che la persona si rivolga in prima istanza al Pronto Soccorso pensando di avere un principio di infarto. Quando, tuttavia, gli esami diagnostici non riscontrano alcuna patologia organica, spesso ciò che si prova è un terribile sgomento:

“ma allora che cos’ho? Cosa mi è successo? Perché l’attacco di panico se non ho alcun problema organico? Succederà ancora?”.

CURA DEGLI ATTACCHI DI PANICO PADOVA. LA PERDITA DELLA FIDUCIA

A poco servono le valutazioni razionali o le rassicurazioni di parenti e amici; anzi talvolta esse aumentano i vissuti di inadeguatezza e di vergogna.  Infatti, la persona che ha vissuto un attacco panico tende a percepirsi in maniera molto diversa “da prima”: può temere di non essere più se stessa e di non avere più la stessa tenuta. Può perdere fiducia in se stessa. Di tanto in tanto il ricordo dei drammatici momenti passati riaffiora alla mente, insieme alla paura  che tali episodi si possano ripresentare. La preoccupazione di dove e quando avverrà il prossimo attacco di panico non dà tregua. 

 

ISOLARSI O SCAPPARE NON SERVE

Comincia allora l’evitamento dei luoghi in cui si teme possa avvenire la nuova crisi: piazze, centri commerciali, ascensori,  mezzi di trasporto… La strategia del sottrarsi tuttavia si rivela poco efficace e troppo limitante: i luoghi da cui rimanere distanti possono infatti diventare sempre più numerosi, con una progressiva limitazione del proprio spazio vitale e della propria libertà.

 

ATTACCHI DI PANICO: QUALI SONO I RIMEDI

Che cosa si può fare allora quando si soffre di attacchi di panico? È importante considerare il panico innanzitutto come un segnale di allarme, che in quanto tale va colto e accolto. Esso può essere pensato come una comunicazione di cui ancora non si conosce il significato: è necessario prendersi un tempo per comprendere meglio ciò che è accaduto e “risalire alle radici” del problema.

Il panico, a ben vedere, contiene in sé un messaggio di frenata:  l’invito a rallentare, a fermarsi, a riprendere il fiato: “come mai si è verificato proprio ora? E che significato ha nella mia vita?”.

La dinamica degli attacchi di panico non è riconducibile ad un’unica chiave di lettura: ha peculiarità uniche, come unica è la storia di ogni persona.
Per questo motivo, chi soffre di attacchi di panico può trarre beneficio da un trattamento integrato che affianchi all’intervento farmacologico un percorso di psicoterapia.

 

ATTACCHI DI PANICO: LA PSICOTERAPIA A PADOVA

E’ la psicoterapia in particolare che può permettere una maggior conoscenza del proprio funzionamento interno, consentendo di ristabilire il  collegamento tra le proprie emozioni ed eventi percepiti come inspiegabili ed esterni, sostenendo inoltre il recupero di quell’affetto vitale di base – la “fiducia in se stessi” – che consente di avventurarsi nel mondo con sufficiente libertà e sicurezza…

“La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare…” (Lorenzo Cherubini, Mi fido di te).

 

COME CI OCCUPIAMO DEI DISTURBI DI PANICO PRESSO IL CENTRO DI PSICOLOGIA DR. LEGACCI A PADOVA

Per la cura della degli attacchi di panico  presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Attacchi di Panico Padova Dr. Adriano Legacci utilizziamo un approccio integrato che include:

  • Individuazione tramite tecniche psicoanalitiche delle origini profonde degli attacchi di panico
  • Apprendimento di tecniche e strategie cognitivo comportamentali per sconfiggere gli attacchi di panico
  • Apprendimento di tecniche di training autogeno
  • Apprendimento di tecniche di controllo della respirazione e di tecniche di meditazione
  • Supporto psichiatrico e farmacologico

BIBLIOGRAFIA

Attacchi di panico: manifestazione, sintomi, diagnosi e terapia

• Bolognini S. (2004), Fidarsi di sé. Pseudomaturità e disarticolazione Io-Sé negli attacchi di panico. In: Psicoterapia Psicoanalitica, Anno IX, n.1, Borla, Roma, 2004.
• Convertini A. (2007). I disturbi d’ansia. In M. Morello (a cura di), Prendersi cura. Il corpo e la mente parlano al medico di famiglia. Borla, Roma.
• Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002.
• Ravaioli L. (2009). L’urlo interiore. Capire e affrontare il panico. Foschi, Forlì.

 

TEST DEGLI ATTACCHI DI PANICO

Test di autovalutazione dei sintomi associabili all’attacco di panico

A cura di Adriano Legacci

 

ATTACCHI DI PANICO  PADOVA FAQ

Si può guarire dagli attacchi di panico?


Certamente sì.  Sarebbe sbagliato pensare di dover convivere per tutta la vita con questo problema, mettendo a repentaglio la qualità della propria esistenza. Altrettanto sbagliato è pensare di dover assumere per sempre un faramco per tentare di tenere a bada gli attacchi di panico. E’ possibile guarire completamente dagli attacchi di panico.

 

Esiste una forma buona degli attacchi di panico?

No. Gli attacchi di panico sono sempre invalidanti, e costituiscono una seria minaccia alla qualità della vita – anche se è necessario sottolineare che non costituiscono una minaccia per l’incolumità fisica dell’individuo.

Un aspetto positivo dell’attacco di panico però esiste: l’attacco di panico è un segnale profondo, un richiamo del proprio essere, un invito a conoscersi meglio, un’opportunità di crescere, maturare, evolversi.

 

Come mai si è verificato proprio ora? E che significato ha nella mia vita?

E’ la grande domanda alla quale, come essere umano, sei interessato a dare una risposta.

 

Quando gli attacchi di panico sono pericolosi?

La vera minaccia dell’attacco di panico riguarda la qualità della vita. Chi soffre di attacchi di panico può perdere la fiducia in sè stesso.  Il pensiero dei drammatici momenti passati riaffiora alla mente, insieme alla paura che tali episodi si possano ripresentare. La preoccupazione di dove e quando avverrà il prossimo attacco di panico non dà tregua. Questo può implicare una progressiva limitazione della propria libertà e dei propri spazi vitali.

 

Esistono tecniche semplici e veloci per sconfiggere gli attacchi di panico?

Il modo migliore per affronatre gli attacchi di panico è quello di intervenire sulle cause e le origini del sintomo, di risalire alle origini del problema, tramite una psicoterapia psicoanalitica. Fondamentale è trovare una risposta alle domande fondamentali poste dall’attacco di panico: “perchè ti costringo a fare questa esperienza, perchè proprio adesso, e che significato ha questo nella tua vita?

Esistono però tecniche e strategie di tipo cognitivo comportamentale per eliminare più velocemente gli attacchi di panico. Un ulteriore aiuto è fornito dai farmaci per la cura degli attacchi di panico, in grado di abbreviare sensibilmente i tempi di guarigione.

Dai un voto a questo post

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto Medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 152

Nessun voto finora. Vota per primo!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail