Cura della depressione Padova

5
(185)

Cura della depressione Padova

CURA DELLA DEPRESSIONE PADOVA. COME USCIRE DALLA DEPRESSIONE

Cura della depressione Padova. Sintomi e interventi terapeutici per la cura dei disturbi depressivi

 

PUOI CONOSCERE ILTUO LIVELLO DI DEPRESSIONE EFFETTUANDO QUESTO VELOCE TEST 

Test di autovalutazione della Depressione

 

 

Fa così freddo. Dov’è un camino? Dov’è un fuoco? Dov’è la vita? Era qui adesso dov’è finita? 
(Vivian Lamarque)

 

Cura della depressione Padova. Ognuno di noi aspira a vivere la propria vita con gioia e gratificazione, perseguendo non solo il benessere fisico ma anche quello interiore. Tuttavia, la nostra esistenza è segnata da momenti di inevitabile dolore e depressione. La vita, in maniera naturale,  comporta delusioni, fatiche, perdite, che a volte squarciano l’ordine del mondo in cui si credeva. La morte di una persona cara, la fine di un amore, la perdita di una condizione esistenziale, di un lavoro o di un riconoscimento sociale:  sono tutti eventi che segnano una crisi nel nostro equilibrio interiore. Aprono nuove ferite dolorose; talvolta ne riaprono di vecchie. C’è bisogno di tempo per venire a patti con le perdite e per ri-accordarsi “dentro”: i movimenti psichici richiedono gradualità e una certa lentezza. In alcuni casi questi processi possono anche incagliarsi e si fa fatica a riemergere da soli: la fiducia sembra affievolirsi, quasi azzerarsi; il dolore può diventare così insostenibile da spingere alla solitudine; ogni cosa è rallentata, immersa in un torpore che avvolge tutto. La perdita di una persona o di una condizione esistenziale che offriva sicurezza e solidità può gettarci in un abisso.

È a questo punto che ci si interroga su come uscire dalla depressione. Èdi questo che ci occupiamo presso il Centro cura della depressione Padova.

 

CURA DELLA DEPRESSIONE PADOVA. UN BUIO SENZA FINE.

E allora è questo che accade: ci sentiamo persi in un buio senza fine, in un pozzo senza fondo, nell’impossibilità di ritrovare un contatto, un affetto, una speranza. A volte ciò che si sente perduto o mancante ha che fare con il proprio Sé: come se ci fosse un pezzo difettoso, qualcosa in meno, qualcosa che un tempo c’era e ora non si trova più. Sentimenti di mortificazione, inadeguatezza, fallimento, disperazione, colpa possono via via offuscare il piacere della vita.

QUANDO IL MONDO SBIADISCE.

È importante tenere presente questo: quando parliamo di “depressione” non intendiamo semplicemente uno stato d’animo di tristezza e dispiacere (il passeggero “mi sento giù”). Ci riferiamo ad una sofferenza più ingombrante che condiziona la propria vita. Chi soffre di depressione presenta un abbassamento nel tono dell’umore e una riduzione delle spinte vitali. Vengono meno la fiducia nelle proprie risorse e la speranza nel futuro. Attività quotidiane che un tempo erano naturali e fonte di piacere – come accudire i figli, investire nei rapporti sociali, lavorare – possono diventare pesanti e talvolta impossibili. 

 

Il mondo sbiadisce e insieme la voglia di parteciparvi. Tutto sembra rallentare: il proprio corpo, lo scorrere dei pensieri e delle parole, il tempo vissuto. Ci si sente bloccati in un eterno presente che non passa mai. Tutto questo a volte toglie l’appetito e ruba il sonno, genera inquietudini e vissuti di ansietà che non danno pace. Altre volte, la sofferenza può mascherarsi in un corpo “dolente” (ad esempio, compaiono dolori diffusi, cefalee o preoccupazioni consistenti rispetto alla salute fisica).

 

 

SENTIMENTI DI DISPERAZIONE E PENSIERI DI MORTE

Naturalmente queste manifestazioni non sono necessariamente presenti contemporaneamente. È altrettanto vero che  l’intensità del disagio depressivo può variare da livelli relativamente lievi che fanno soffrire ma non impediscono di lavorare o di avere una vita relazionale, a livelli molto più intensi che determinano una spaccatura nella continuità della propria vita, come se ci fosse un prima sereno e vitale e un dopo dove nulla sembra avere più significato.   È  a quel punto che possono presentarsi sentimenti di disperazione e pensieri di morte.

 

CURA DELLA DEPRESSIONE PADOVA. COME CURARE LA DEPRESSIONE

E dunque cosa fare? Tanti sono i fattori che possono dare origine a questa forma di sofferenza. È importante riconoscerla e sapersi affidare a validi professionisti. Un aiuto può venire dai farmaci, che tuttavia da soli non sono risolutivi. Per quanto efficaci su molti sintomi depressivi, i farmaci infatti non agiscono sui fattori profondi che portano una persona a ripiegare nella depressione. Questi aspetti sono meglio affrontabili con un percorso di psicoterapia. Quest’ultima in particolare può offrire uno spazio di accoglienza e riconoscimento dei propri vissuti, che sostiene la persona in un percorso di conoscenza di sé volto a mettere in parola quel dolore prima rappresentato dalla depressione o da un corpo sofferente…

Per riaccendere quella scintilla di vita che scalda l’animo e fa dire: “E lì cosa faceva? Stava. Abitava il suo cuore come una casa” (Vivian Lamarque).

 

CURA DELLA DEPRESSIONE PADOVA. COME CURO LA DEPRESSIONE  PRESSO IL CENTRO

Per la cura della depressione utilizzo un approccio integrato che include:

  • Individuazione tramite tecniche psicoanalitiche delle origini profonde della depressione
  • Apprendimento di tecniche e strategie cognitivo comportamentali per uscire dalla depressione
  • Apprendimento di tecniche di training autogeno
  • Apprendimento di tecniche di controllo della respirazione e di tecniche di meditazione
  • Eventuale supporto psichiatrico e farmacologico

BIBLIOGRAFIA PER CURA DELLA DEPRESSIONE PADOVA

  • Depressione: manifestazione, sintomi, diagnosi e terapia
  • Cancrini T. (2002). Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa. Boringhieri, Torino.
  • Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002.
  • Stivanello M.T. (2007). Le depressioni. In M. Morello (a cura di), Prendersi cura. Il corpo e la mente parlano al medico di famiglia. Borla, Roma.
  • Tugnoli S. (2010). Tra le pieghe dell’ombra. Capire la depressione. Foschi, Forlì.

 

AUTOVALUTAZIONE DEL TONO DELL’UMORE. TEST DELLA DEPRESSIONE

Test di autovalutazione della depressione

 

 

CURA DELLA DEPRESSIONE  PADOVA. DOMANDE FREQUENTI

Si può guarire dalla depressione?

La risposta è sì, assolutamente.  Attaversare nel corso della vita momenti di “proto-depressione” può essere fisiologico e perfino sano. Occorre però vigilare e impedire che questo stato diventi pervasivo e dominante. Tramite l’utilizzo di adeguate tecniche integrate è assolutamente possibile uscire dalla depressione e recupare pienamente il piacere di vivere.

Esiste una depressione buona?

Sì esiste. Viene talvolta definita “proto-depressione”. Può segnalare il bisogno maturo della persona di entrare in contatto con sè stessa, con le proprie parti profonde, di solito ignorate o dimenticate. Può indicare la necessità vitale di visitare da vicino quelle zone  zone d’ombra dell’animo umano che gli uomini normalmente temono ma nelle quali sono nascoste preziose sorgenti evolutive. La depressione sana è quella che consente all’individuo di soffermarsi temporaneamente, come il chicco di grano sotto la neve,  a verificare le proprie aspettative, e i propri limiti. Nel corso della lenta, faticosa ed entusiamante costruzione della propria identità.

Quando la depressione è patologica?

Chi realmente  soffre di depressione presenta un abbassamento nel tono dell’umore e una riduzione delle spinte vitali. Vengono meno la fiducia nelle proprie risorse e la speranza nel futuro. Attività quotidiane che un tempo erano naturali e fonte di piacere – come accudire i figli, investire nei rapporti sociali, lavorare – possono diventare pesanti e talvolta impossibili.  Tutto questo a volte toglie l’appetito e ruba il sonno, genera inquietudini e vissuti di ansietà che non danno pace. Altre volte, la sofferenza può mascherarsi in un corpo “dolente” (ad esempio, compaiono dolori diffusi, cefalee o preoccupazioni consistenti rispetto alla salute fisica).

Esistono tecniche semplici e veloci per uscire dalla depressione?

Il modo migliore per uscire dala depressione è quello di intervenire sulle cause e le origini della depressione, di risalire alle origini del problema, tramite una psicoterapia introspettiva. Esistono però tecniche e strategie di tipo cognitivo comportamentale per accelerare l’uscita dalla depressione. Un ulteriore aiuto è fornito dai farmaci per la cura della depressione, in grado di abbreviare sensibilmente i tempi di guargione.

Chi occupa della cura della depressione a Padova?

Centro di Psicologia e Psicoterapia Psicologo Padova Adriano Legacci. Un team di psicologi, psicoterapeuti  e psichiatri per la cura della depressione a Padova

A cura di Adriano Legacci

Dai un voto a questo post

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto Medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 185

Nessun voto finora. Vota per primo!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail