Centro per la cura dell'ansia sociale a Padova
“…è fondamentale nascondersi, ma è terribile non essere scoperti”
(D.W. Winnicott)
“Se potessi sprofondare cento chilometri sottoterra, dalle parti della litosfera, non sarebbe male. Odio le relazioni, odio parlare davanti a tutti, una faglia sismica si apre sotto i miei piedi, ma tutto rimane immobile, nulla crolla, preferirei svenire qui, subito (…) mi dispiace, porterò un certificato medico, se occorre, patologica incapacità alle relazioni orali di qualsiasi genere, con tanto di timbro, sarò dispensata” (De Vigan, 2008, Gli effetti secondari dei sogni).
Cura della fobia sociale Padova. Timore di esporsi, timore pietrificante dello sguardo e del giudizio altrui, timore di essere “scoperti” nelle proprie mancanze: sono queste alcune delle paure che si agitano nella mente di chi soffre di fobia sociale. Paure che nel tempo possono irrigidirsi, portando la persona a rinunciare a molti aspetti vitali della propria realizzazione affettiva e sociale.
La fobia sociale (o ansia sociale) è, nel contesto odierno, uno dei più frequenti disturbi d’ansia: si stima possa interessare nell’arco della vita intorno al 13% della popolazione. Le stesse percentuali sono state rilevate dal Centro “Cura della fobia sociale Padova”. Si tratta dunque di un disagio piuttosto diffuso e, spesso invalidante, che non va confuso con una “semplice timidezza” o introversione caratteriale.
La fobia sociale implica qualcosa in più, ma anche qualcosa di diverso. La timidezza come normale tratto di carattere, infatti, pur essendo fonte di un certo disagio, non impedisce il raggiungimento dei propri obiettivi di vita. Invece, i vissuti molto intensi di ansia che insorgono quando si soffre di fobia sociale possono minare aree di funzionamento importanti, rendendo difficile – o talvolta impossibile – l’esperienza quotidiana.
La fobia sociale implica una paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionali, nelle quali l’individuo è esposto ad un possibile esame critico da parte di altre persone e teme di poter fare qualcosa o assumere atteggiamenti che potrebbero essere fonte di imbarazzo o umiliazione.
La paura può essere limitata ad una specifica situazione sociale (ad esempio, parlare in pubblico) oppure può generalizzarsi a quasi tutte le situazioni sociali. In questo caso, qualsiasi attività in cui si è esposti allo sguardo altrui può essere all’origine di un disagio intenso: mangiare in compagnia di altre persone, firmare un documento in presenza di altri, usare i bagni pubblici, andare ad una festa. L’esposizione alla situazione temuta può provocare nella persona una forte ansia sociale, che talvolta può assumere le caratteristiche di una crisi di panico.
Presso il Centro “Cura della fobia sociale Padova” abbiamo rilevato quali comuni manifestazioni d’ansia: aumento della frequenza del battito cardiaco, sudorazione, tendenza ad arrossire, tremore, vampate di calore, malessere gastrointestinale, tensione muscolare, sensazione di avere la “testa confusa”, balbettamenti.
Anche il centro “Cura della fobia sociale Padova” rileva come accanto a questi sintomi classici spesso si associ una forte ansia anticipatoria, cosicché il solo pensiero di dover affrontare in futuro un certo evento può far scattare la “grande ruota” dell’ansia e spingere a manovre protettive di controllo. Può allora scattare la strategia del sottrarsi: la persona cerca di evitare le situazioni temute, rinunciando a taluni investimenti. Talvolta, può progressivamente “chiudersi a riccio”… Tuttavia, queste rinunce e limitazioni hanno un “caro prezzo”: possono infatti alimentare vissuti di tristezza e solitudine.
È opportuno precisare che spesso questo disagio ha origini antiche e può manifestarsi con particolare evidenza nel periodo preadolescenziale e adolescenziale (spesso tra gli 11 e i 13 anni) – periodo in cui si compiono i primi movimenti verso l’esterno, ma il futuro permane come una realtà per molti aspetti ancora sconosciuta: in parte attraente, in parte inquietante e pericolosa.
Presso il Centro “Cura della fobia sociale Padova” abbiamo rilevato come già nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza alcuni segnali di difficoltà di inserimento nel gruppo dei pari, di ipersensibilità al giudizio altrui, di evitamento delle situazioni temute, siano i primi segni di un’ansia sociale che nel tempo può strutturarsi, dando vita a situazioni più o meno generalizzate di fobia sociale.
Che fare dunque per la cura della fobia sociale Padova? Quando il confronto e le relazioni sociali sono fonte di paura marcata e persistente? Frequentemente, chi soffre di fobia sociale pensa che non potrà fare nulla per cambiare la sua situazione. Si tratta però di una falsa convinzione… I giochi non sono chiusi: si può “osare” un movimento diverso volto, innanzitutto, ad una maggior comprensione dei propri vissuti interni. Un percorso di psicoterapia può essere utile per comprendere i fattori profondi che sottendono il disagio e per liberare energie che consentono via via di affrontare le situazioni temute.
In effetti, se è vero che in alcuni momenti tutti noi sentiamo il bisogno di trovare un buon nascondiglio… è altrettanto vero che “non essere scoperti” può essere un autentico disastro…
Per la cura della fobia sociale Padova presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Adriano Legacci utilizziamo un approccio integrato che include:
Fobie: manifestazioni, sintomi, diagnosi e terapia
Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002
Pissacroia M. (1997), Trattato di psicopatologia della adolescenza. Piccin, Padova.
Fai un test per scoprire se l’ansia sociale è un tuo problema
A cura di Adriano Legacci
La paura può essere limitata ad una specifica situazione sociale (ad esempio, parlare in pubblico) oppure può generalizzarsi a quasi tutte le situazioni sociali. In questo caso, qualsiasi attività in cui si è esposti allo sguardo altrui può essere all’origine di un disagio intenso: mangiare in compagnia di altre persone, firmare un documento in presenza di altri, usare i bagni pubblici, andare ad una festa. L’esposizione alla situazione temuta può provocare nella persona una forte ansia, che talvolta può assumere le caratteristiche di una crisi di panico.
Il disagio ha origini antiche e può manifestarsi con particolare evidenza nel periodo preadolescenziale e adolescenziale (spesso tra gli 11 e i 13 anni). E’ una fase della vita in cui si compiono i primi movimenti verso l’esterno, ma il futuro permane come una realtà per molti aspetti ancora sconosciuta: in parte attraente, in parte inquietante e pericolosa.
Cura della fobia sociale Padova
Centro di Psicologia e Psicoterapia Psicologo Padova Adriano Legacci. Un team di psicologi, psicoterapeuti e psichiatri per la cura delle fobie sociali e dell’ansia sociale a Padova. Per riscoprire il piacere di parlare in pubblico, di affermarsi professionalmente e di avere una vita sociale e relazionale gratificante e soddisfacente.