CURA DELLE FOBIE PADOVA. QUESTO MI FA PAURA
“Da piccolo sognavo sempre i mostri. E anche ora, da adulto, ogni tanto, mi capita, ma non riesco più a fregarli”. (Niccolò Ammaniti, Io non ho paura)
Cura delle fobie Padova.
La paura è un’emozione strana: da un lato, infatti, rappresenta un segnale indispensabile per la vita stessa, dall’altro è di per sé un segnale così sgradevole che qualche volta può suscitare a sua volta paura. Così, ad esempio, si può avere paura della paura o ci si può vergognare di mostrare la propria paura, pensando di essere considerati piccoli, fragili, inadeguati.
Può essere utile partire dalla constatazione che la paura è un sentimento molto comune, ma non per questo univoco: essa infatti, come tutti i sentimenti umani, può manifestarsi con gradazioni e pesi differenti.
Talvolta, può diventare molto ingombrante, tanto da invadere i pensieri e condizionare – in maniera più o meno consistente – la vita di una persona. È questo il caso della fobia. Il più comune e diffuso tra i disturbi d’ansia.
ESISTONO TRE TIPI DI FOBIE
Le fobie vengono generalmente suddivise in tre categorie: agorafobia (paura di attraversare un largo spazio aperto o di allontanarsi da un punto di riferimento stabile), fobie specifiche (collegate ad oggetti o situazioni specifiche) e fobie sociali (paura di entrare in relazione con gli altri e/o di esporsi in pubblico).
Sono stati coniati, poi, innumerevoli termini per indicare i diversi tipi di fobia specifica.
Ad esempio, si parla di “aracnofobia” per indicare la paura dei ragni, “ereutofobia” per la paura di arrossire, “acrofobia” per la paura dell’altezza, “ematofobia” per la paura del sangue, “tanatofobia” per la paura della morte.
LA PAURA DI QUELLO CHE NON DOVREBBE FARE PAURA.
Ma che cosa sono le fobie? Perché sono sorte? Da dove arrivano? E perché non se ne vanno? Le fobie rappresentano delle paure marcate e persistenti, eccessive o irragionevoli, che segnalano come pericoloso un oggetto o una situazione che in realtà non costituisce una minaccia vera per l’incolumità della persona (per esempio, ricevere un’iniezione, volare, il contatto o anche solo la vista di certi animali). Da questo oggetto o situazione specifici ci si difende proprio come di fronte ad un pericolo reale. Nella fobia, dunque, la paura si organizza attorno ad eventi o oggetti particolari e non è controllabile se non rifuggendo ad essi, mediante strategie di evitamento. Infatti, l’incontro o anche il solo pensiero di poter incontrare l’oggetto e la situazione temuta provocano nella persona una risposta ansiosa immediata, che talvolta può sfociare in un attacco di panico.
LA PAURA NON SENTE RAGIONI
Nella maggior parte dei casi la persona si rende conto che il suo terrore è esagerato o immotivato, ma tale consapevolezza non è sufficiente a “scacciar via” la fobia. La fobia è insistente: non sente ragioni. E, in effetti, non è nel mondo della ragione che si può trovare quel terreno fertile che consente di comprendere meglio le fobie. Può essere più fecondo, invece, rivolgere lo sguardo al mondo interiore, il quale segue “logiche” differenti e strettamente soggettive.
ATTENZIONE: È TEMPO DI GUARDARSI DENTRO…
La presenza nella nostra esistenza di fobie ci suggerisce di prestare attenzione a quel mondo personale e intimamente soggettivo che abita ognuno di noi. Possiamo immaginare questo “mondo soggettivo” come una specie di luogo interiore, che accoglie tutte le nostre esperienze più intime: le emozioni, i pensieri, le fantasie, i desideri, anche le paure.
In questo luogo interno, le paure possono talvolta diventare ingombranti, proprio come certi pesanti fardelli difficili da reggere da soli.
COME NASCE UNA FOBIA
Per alleggerire il nostro mondo interiore, possiamo in alcuni casi cercare di “liberarci” di una pesante paura interna, “depositandola” su un oggetto esterno che può sostenere il peso al posto nostro. Ecco, in termini molto semplici, il nascere di una fobia.
L’oggetto o l’animale temuto (ad es. il ragno) diventa la rappresentazione condensata di altre paure ben più profonde e complesse. Questo tipo di operazione può compiersi perché, in quanto esseri umani, abbiamo la capacità di costruire dei simboli, tramite i quali possiamo in un certo senso “giocare” con i significati delle cose e delle nostre stesse emozioni. Non sempre naturalmente siamo consapevoli di queste complesse operazioni che avvengono dentro di noi. Da questo punto di vista, la fobia rappresenta una specie di “soluzione di compromesso”: uno scendere a patti con qualcosa che, finché resta dentro di noi, genera un qualche conflitto doloroso. Certo, i compromessi non soddisfano mai del tutto… perché la paura – seppur trasferita altrove (in un oggetto o in una situazione) – è ancora lì, a segnalare la sua esistenza… ma anche a domandare – con insistenza – di “essere compresa” con uno sguardo diverso.
CURA DELLE FOBIE PADOVA. COME CURARE LE FOBIE
Cura delle fobie Padova. E dunque cosa fare? Affrontare la paura non significa negarla né tanto meno sfidarla, bensì “incontrarla”. Per conoscerla meglio, muniti di un buon equipaggiamento… e spesso di un “compagno fidato”. Sono numerosi i casi di persone che hanno tratto benefici duraturi da interventi psicoterapeutici. Tali benefici risultano associati alla peculiarità del trattamento, che si rivolge all’esplorazione e alla comprensione del mondo interno.
COME CURIAMO LE FOBIE PRESSO IL CENTRO CURA DELLE FOBIE PADOVA
Per la cura delle fobie Padova presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Adriano Legacci utilizziamo un approccio integrato che include:
- Individuazione tramite tecniche psicoanalitiche delle origini profonde delle fobie
- Apprendimento di tecniche e strategie cognitivo comportamentali per sconfiggere le fobie
- Apprendimento di tecniche di training autogeno
- Apprendimento di tecniche di controllo della respirazione e di tecniche di meditazione
- Supporto psichiatrico e farmacologico
BIBLIOGRAFIA PER CURA DELLE FOBIE PADOVA
Fobie: manifestazioni, sintomi, diagnosi e terapia
Convertini A. (2007). I disturbi d’ansia. In M. Morello (a cura di), Prendersi cura. Il corpo e la mente parlano al medico di famiglia. Borla, Roma.
Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002
Zancanella L. (2012), Chi ha paura del bambino cattivo? Alle origini delle fobie infantili. Prefazione di Antonio Alberto Semi. Foschi,Forlì.
CURA DELE FOBIE PADOVA. UN TEST DI PSICOLOGIA
Pensi di soffrire di fobie? Fai un test relativo al disturbo ossessivo compulsivo
CURA DELLE FOBIE PADOVA. DOMANDE FREQUENTI
Si possono superare le fobie?
La risposta è: decisamente sì. Individuando le origini delle fobie, è possibile imparare a vivere senza la “paura di aver paura”, e superare definitivamente le limitazioni imposte dall’ansia legata a oggetti o situazioni specifiche (paura di prendere l’aereo, paura del sangue, paura degi animali, paura della morte…).
Quali sono i principali tipi di fobia?
Le fobie vengono generalmente suddivise in tre categorie: agorafobia (paura di attraversare un largo spazio aperto o di allontanarsi da un punto di riferimento stabile), fobie specifiche (collegate ad oggetti o situazioni specifiche) e fobie sociali (paura di entrare in relazione con gli altri e/o di esporsi in pubblico). Esistono poi numerosi tipi di fobie specifiche.
Si parla per esempio di “aracnofobia” per indicare la paura dei ragni, “ereutofobia” per la paura di arrossire, “acrofobia” per la paura dell’altezza, “ematofobia” per la paura del sangue, “tanatofobia” per la paura della morte.
Come nasce una fobia?
Nel nostro animo e nella nostra mente le paure possono talvolta diventare ingombranti, proprio come certi pesanti fardelli difficili da sostenere.
Per alleggerire il nostro mondo interiorecerchiamo di “liberarci” di una pesante paura interna, “depositandola” su un oggetto esterno che può sostenere il peso al posto nostro.
Ecco, in termini molto semplici, il nascere di una fobia. L’oggetto temuto (ad es. il ragno) diventa il “contenitore” di altre paure ben più profonde e e complesse, e per questo difficili da riconoscere e tollerare.
Chi occupa della cura delle fobie a Padova?
Centro di Psicologia e Psicoterapia Psicologo Padova Adriano Legacci. Un team di psicologi, psicoterapeuti e psichiatri per la cura delle fobie a Padova
A cura di Adriano Legacci





