Infertilità di coppia Padova

5
(21)

 

INFERTILITÀ DI COPPIA PADOVA. QUANDO DIVENTARE GENITORI È UN PROBLEMA

 

Infertilità di coppia PadovaInfertilità di coppia Padova. “Abbiamo parlato dei nostri bambini fin da quando è nato il nostro amore e in ogni nostra decisione di vita in comune erano naturalmente compresi i figli che avremmo avuto. Ogni mese era una speranza che si accendeva accompagnata puntualmente da una delusione che, con il passare del tempo, diventava sempre più grande” (Daniela Pazienza, 2004).

Una delle conquiste più significative per l’essere umano è la genitorialità. (Froggio, 2000). Il desiderio di un figlio deriva, secondo Freud, addirittura dall’inconscio (1915, 1931, 1932): un figlio compensa il sentimento di imperfezione e sopperisce al desiderio d’immortalità dei genitori, sopravvivendo ad essi e facendo prolungare la loro vita di generazione in generazione (Vegetti Finzi, 1997; Nunziante Cesàro, 2000). Un bambino nasce, prima ancora che nel grembo materno, nella mente dei propri genitori: è un bimbo pensato, immaginato e fortemente desiderato (Righetti, 2009, p. 58).

 

LE PROBABILITA’ DI AVERE UN FIGLIO

Una giovane coppia ha solo il 25% di probabilità di concepire dopo un rapporto sessuale e tale percentuale aumenta fino al 90% dopo un anno di rapporti sessuali regolari. In seguito le probabilità diminuiscono con il passare del tempo (Chelo, 1994). Essere sterili non significa avere possibilità nulle di concepire, ma avere delle difficoltà più o meno marcate d’arrivare ad una gravidanza (Righetti, 2009).

 

IL PROBLEMA DELLA  STERILITÀ

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la sterilità è un problema che interessa sempre più coppie, specialmente nei paesi industrializzati come l’Italia, dove vi è una percentuale del 15-20% di coppie sterili.  Tali percentuali sono ritenute valide anche per quanto riguarda l’osservazione del Centro infertilità di coppia Padova. Si ritiene che tale aumento sia causato da vari fattori tra cui:

  • il procrastinare nel tempo la decisione di avere figli;
  • l’incremento delle malattie sessualmente trasmissibili;
  • gli elevati livelli di stress;
  • l’abuso di fumo e alcool;
  • l’inquinamento dell’ambiente;
  • le cattive abitudini alimentari;
  • altri fattori psicologici ed emotivi (Righetti, 2009; Chelo 1994; Nunziante Cesàro, 2000).

Secondo le osservazioni del Centro Infertilità di coppia Padova, nella sterilità “la somma della fertilità dei due membri non produce una gravidanza”: ciò significa che è la coppia che è sterile e non l’individuo (Righetti, 2009, p. 29). Per semplicità sono stati però distinti, secondo i dati CECOS (Centro Studi e Conservazione Ovociti e Sperma), i vari fattori eziopatologici: la sterilità è da attribuire per il 40% alla donna, per un altro 40% all’uomo e per il restante 20% a fattori misti, tra cui la sterilità idiopatica, le cui cause sono sconosciute e in molti dovute a fattori di natura psicologica (Righetti, 2009; Chelo, 1994).

 

COME REAGISCE LA COPPIA AL DISTURBO DELLA FERTILITÀ

 

Infertilità di coppia PadovaLa genitorialità è un percorso che riempie di significato la vita dell’uomo e della donna e quando viene a mancare questa “possibilità evolutiva”, essi si sentono in difetto, tanto che percepiscono questa mancanza non solo a livello fisico ma anche, e soprattutto, a livello psicologico. Le conseguenze psicologiche dell’infertilità possono, infatti, portare a uno squilibrio psichico, fino alla psicopatologia (Righetti, 2001), in particolare possono causare problematiche legate all’ansia e alla depressione (Kraaij, Garnefski & Vlietstra, 2008), (Infertilità di coppia Padova).

 

 5 TIPI DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI DI INFERTILITÀ DI COPPIA 

Presso “Infertilità di coppia Padova” abbiamo verificato 5 tipi di reazioni provocate nella coppia e nell’individuo da una diagnosi di infertilità di coppia:

1. Intense reazioni emotive che passano dalla sorpresa e shock iniziale (al momento della diagnosi), alla depressione, al lutto e al senso di perdita per l’assenza di un figlio sentito come proprio anche se inesistente sul piano della realtà (Righetti, 2009). Subentrano poi anche sentimenti di rabbia e di risentimento sia verso se stessi che verso il proprio partner e senso di colpa e ansia a diversi livelli di intensità (Cecotti, 2004; Pazienza, 2004), (Infertilità di coppia Padova, 2015)

2. Le persone infertili si sentono inadeguate, l’autostima è a livelli bassissimi tanto che mettono in dubbio la loro stessa esistenza, considerandola vuota e senza senso.

3. Vi sono poi gli effetti sulla relazione coniugale, che consistono sia nei sentimenti di rabbia e risentimento precedentemente citati, sia nel senso di colpa e nella conseguente paura di un rifiuto e abbandono da parte del partner. Altro importante effetto sulla coppia sono le complicazioni nella vita sessuale: essa non è più spontanea e naturale ma diventa meccanica e programmata. Tutto viene finalizzato alla riproduzione e ciò fa inevitabilmente calare il desiderio ed il piacere sessuale: si ha un disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (Moro, Carrara, Iacchia, Pala, Rossetto & Rossi, 2003). L’uomo, in particolare, sente di aver perso la propria virilità insieme con la possibilità di fecondare, e questo sentimento di inferiorità non fa che aumentare i reali problemi sessuali (Cecotti, 2004; Pazienza, 2004) (Osservazioni dirette di “Infertilità di coppia Padova”).

4. Un’altra importante conseguenza dell’infertilità verificata presso Infertilità di coppia  Padova è l’alterazione dell’immagine corporea: i soggetti infertili sembrano avere infatti una concezione distorta del loro corpo, vivendolo come difettoso, deteriorato e impotente (Auhagen-Stephanos, 1993), (Infertilità di coppia Padova)

5. Un’ ultima conseguenza psicologica dell’infertilità la si ritrova a livello sociale: la coppia si isola dal resto del mondo perché si sente diversa e inferiore e perché prova invidia, gelosia e rancore verso chi ha figli (Froggio, 2000), (Infertilità di coppia Padova).

 La sterilità non è più quindi un fatto esclusivamente corporeo ma s’insinua in tutti gli ambiti della vita di una persona, diventando una sterilità sociale e dello spirito: tutto è finalizzato a percepire il vuoto del ventre femminile e non c’è più spazio per pensare, socializzare, vivere (Righetti, 2009).

 

DIVERSE REAZIONI DI UOMINI E DONNE DI FRONTE ALLA DIAGNOSI DI INFERTILITÀ

La ricerca empirica, anche presso Infertilità di Coppia Padova, ha dimostrato come vi siano differenti reazioni tra uomini e donne alla notizia di diagnosi di infertilità.

Il 50% delle donne vive questa situazione come il più grande problema della loro vita, mentre tra gli uomini ve n’è solo un 15% che la pensa così (Freeman, Boxer, Rickels, Tureck & Mastoinni, 1985), (Infertilità di coppia Padova).

In generale, gli uomini tendono a essere inizialmente più ottimisti e la loro angoscia cresce con l’aumentare del tempo e dei costi delle terapie. Sono meno propensi a verbalizzare e a comunicare la loro sofferenza e preferiscono passare all’azione piuttosto che parlare. Inoltre, hanno livelli di stress abbastanza bassi, si sentono colpiti direttamente nella propria virilità, rimandano le visite e i controlli medici e sembrano aver riposto nella carriera il fulcro della loro identità.
Al contrario, le loro compagne manifestano elevati livelli di ansia e stress e, specialmente all’inizio, si sentono frustrate e depresse (Greil, 1997; Robinson & Stewart, 1996), (Infertilità di coppia Padova). Per loro il problema dell’infertilità è centrale in quanto vedono la maternità come la massima realizzazione della loro identità e per questo si sentono incomplete. Sono più attive nel portare avanti la battaglia contro l’infertilità: ne parlano molto, consultano gli specialisti, seguono i trattamenti e prendono le decisioni (Froggio, 2000; McEwan, Costello & Taylor, 1987). Inoltre, le donne hanno l’abitudine di incolpare sé stesse dell’incapacità a procreare della coppia. Ciò è stato riscontrato presso “Infertilità di Coppia Padova” anche quando la diagnosi medica evidenzia le cause come chiaramente maschili, come se queste donne volessero proteggere il proprio compagno (McEwan et al., 1987; Cecotti, 2004), (Infertilità di coppia Padova)

Non ci sono invece differenze per quanto riguarda ciò che provano nei confronti della “nuova” vita sessuale: per entrambi c’è un calo del desiderio e un’insoddisfazione sessuale (Wright, Duchesne, Sabourin, Bissonnette, Benoit & Girard, 1991), (Infertilità di coppia Padova).

Alcuni studi, confermati dall’osservazione presso “Infertilità di coppia Padova”,  hanno inoltre evidenziato che sia le donne (Lamas, Chambry, Nicolas, Frydman, Jeammet & Corcos, 2006) che gli uomini (Conrad, Schilling, Langenbuch, Haidl & Liedtke, 2001) sterili hanno elevati livelli di alessitimia (che corrisponde all’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e comunicare i propri e gli altrui stati emotivi) rispetto a individui fertili. Inoltre, i risultati di queste ricerche mostrano come l’incapacità a riconoscere, mentalizzare e verbalizzare i propri e altrui stati d’animo potrebbe essere intesa come una forma di difesa, una strategia di adattamento al trauma dell’infertilità, che protegge gli individui dalle innumerevoli conseguenze depressive e ansiogene (Lamas et al., 2006), (Infertilità di coppia Padova, 2014).

Le diversità di genere portano inevitabilmente i membri della coppia a scontrarsi in quanto non riescono a comprendere l’uno le diverse reazioni dell’altro: la donna considera l’uomo freddo e distaccato nei confronti del problema, mentre l’uomo vede la compagna come eccessivamente ansiosa e si sente assillato dalle sue continue recriminazioni. Abbiamo osservato presso “Infertilità di coppia Padova” come nel tempo le differenze di genere tendano però ad attenuarsi: le donne si calmano e divengono meno ansiose e i compagni si fanno più tristi e cala il loro ottimismo (Froggio, 2000).

 

INFERTILITA’ DI COPPIA PADOVA. UN SUPPORTO PSICOLOGICO

Alla luce di tutto ciò si rende evidente l’enorme importanza di un supporto psicologico (che gli psicologi di “infertilità di coppia Padova” possono garantire) per tutte quelle coppie che, avendo incontrato delle difficoltà nell’avere figli, decidono di affacciarsi per la prima volta a un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.

L’ intervento di supporto psicologico offerto dal Centro Infertilità di Coppia Padova, accompagnando il singolo e la coppia durante questa difficile e impegnativa esperienza, può  aiutare a prevenire futuri disagi psicopatologici. E’ inoltre utile nel sostenere eventuali conflittualità di coppia e a prevenire l’instaurarsi di possibili  problematiche a livello sessuale.

Il supporto psicologico del Centro infertilità di coppia Padova può infine favorire la comunicazione e l’espressione delle emozioni -con gli altri e con il proprio partner- permettendo una maggiore apertura alle relazioni e al mondo esterno, così da ampliare i propri interessi e non rendersi sterili, oltre che sul piano corporeo, anche sul piano emotivo, sociale e relazionale.


INFERTILITA’ DI COPPIA  PADOVA. DOMANDE FREQUENTI.  

Che cosa si intende per infertilità di coppia?

Per infertilità di coppia si intende la difficoltà a generare un figlio, per motivi di ordine organico o psicologico.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la sterilità è un problema che interessa sempre più coppie, specialmente nei paesi industrializzati come l’Italia, dove vi è una percentuale del 15-20% di coppie sterili.

Una diagnosi di infertilità di coppia implica l’impossibilità di avere un figlio?

Essere sterili non significa avere possibilità nulle di concepire, ma avere delle difficoltà più o meno marcate d’arrivare ad una gravidanza (Righetti, 2009).

Quali sono i principali fattori che condizionano la fertilità?

I fattori che che possono essere all’origine di una diagnosi di infertilità di coppia sono di ordine culturale, sociale, bio-medico e psicologico. Tra i fattorti principali l’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riconosce:

  • il procrastinare nel tempo la decisione di avere figli;
  • l’incremento delle malattie sessualmente trasmissibili;
  • gli elevati livelli di stress;
  • l’abuso di fumo e alcool;
  • l’inquinamento dell’ambiente;
  • le cattive abitudini alimentari;
  • altri fattori psicologici ed emotivi

Di fronte ad una diagnosi di infertilità di coppia è utile un supporto psicologico?

Un supporto psicologico ha un’importanza prioritaria.

  • Guida e sostiene la coppia nel corso dei delicati passaggi connessi all’elaborazione delal diagnosi di infertilità.
  • Aiuta nella gestione di un possibile percorso di procreazione assistita
  • Nei casi di diagnosi di infertilità su base psicogena, il solo trattamento psicoterapico può rivelarsi risolutivo rispetto alla difficoltà a procreare.

A cura di Adriano Legacci e  Giulia Domenichelli

Dai un voto a questo post

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto Medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 21

Nessun voto finora. Vota per primo!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail