Mediazione familiare Padova. Sostegno ai genitori
Mediazione Familiare Padova. Essere genitori è l’unica relazione che dura una vita intera, e anche di più. La condizione genitoriale non può infatti variare a seconda dei cambiamenti nella vita personale, lavorativa e sociale. Si è papà e mamma per sempre.
Questa certezza fa sì che anche nei momenti di difficoltà ci si debba occupare del proprio essere genitori e, di conseguenza, dei propri figli. Essere papà e mamma non è né facile né indolore, e non lo è soprattutto quando si è in crisi con il proprio partner con il quale si condivide tale esperienza genitoriale.
Quando una coppia si separa è spesso incentrata su se stessa , sulla propria perdita e dolore, sui propri interessi, dimenticando che in mezzo c’è il frutto del loro passato amore e che è un frutto che va sempre coltivato e fatto crescere con tutta la cura e delicatezza possibili. I figli si trovano così invischiati in situazioni che non riescono a controllare e spesso nemmeno a capire, tanto da arrivare a incolpare se stessi dei conflitti genitoriali o a sentirsi intrappolati temendo di tradire la fiducia dell’uno o dell’altro.
È proprio nel quadro della separazione coniugale che si inserisce l’intervento di mediazione familiare, che ha come scopo ultimo quello di garantire che i figli siano tutelati e che soffrano il meno possibile, acquistando anche la giusta consapevolezza e comprensione della situazione familiare.
La mediazione familiare viene definita come “un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale del Centro di Mediazione Familiare Padova è il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori”.
Questo intervento si avvale di tecniche specifiche di mediazione e negoziazione dei conflitti, che si rifanno a conoscenze della sociologia, psicologia e giurisprudenza. È tuttavia importante specificare che la mediazione familiare è un percorso extragiudiziale: il mediatore familiare infatti non potrà mai essere chiamato a testimoniare in tribunale.
Il mediatore familiare è una figura che può essere istituzionale o un libero professionista e che funge da terzo neutrale e imparziale rispetto alla coppia. Il mediatore ha l’obiettivo di aiutare e sostenere i genitori nel processo di riorganizzazione delle relazioni familiari durante la fase della separazione e del divorzio.
Il mediatore funge da risorsa che favorisce il dialogo e la negoziazione tra i due membri della coppia in crisi, incoraggiandoli a impostare degli accordi che meglio rispondano alle esigenze di tutti i componenti del nucleo familiare, in particolare a quelle dei figli.
I compromessi da impostare possono riguardare sia aspetti emotivi quali l’affidamento dei figli, la continuità genitoriale e la comunicazione della separazione al nucleo familiare, che quelli più strettamente materiali come la divisione dei beni, la determinazione dell’assegno di mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale.
In questo modo la coppia diventa protagonista attiva e responsabile nella gestione del proprio conflitto ed indirizza le proprie risorse a un dialogo costruttivo e funzionale ai cambiamenti, emotivi e materiali appunto, che si prospettano per tutta la famiglia.
Quali sono quindi gli obiettivi dell’intervento di mediazione familiare Padova? Il mediatore familiare garantisce alla coppia e alla famiglia:
Attualmente in Italia la mediazione familiare non è una professione regolamentata in quanto non esiste un organo istituzionale vigilante (come un Albo o un Ordine professionale) né dei requisiti minimi definiti dallo Stato per poterla praticare. Solitamente viene esercitata da figure professionali già strutturate: avvocati, psicologi e assistenti sociali.
E’ possibile richiedere un intervento del Centro Mediazione Familiare Padova da parte delle coppie che abbiano deciso di separarsi o di divorziare; da parte delle coppie che si siano già separate e vogliano rivedere il loro modo di comunicare in maniera costruttiva ed efficace; da parte delle coppie che ancora non sanno se separarsi o continuare il proprio progetto familiare.
L’intervento del Centro Mediazione Familiare Padova è adatto anche per le famiglie che stanno vivendo problematiche e cambiamenti che non riescono a gestire e a superare autonomamente e hanno quindi bisogno di un aiuto che le supporti nel periodo di ridefinizione dell’assetto familiare.
Inoltre, tale percorso si rivolge ai rapporti tra diversi rami parentali, come nonni e nipoti, genitori e figli.
L’intervento del Centro Mediazione Familiare Padova si rivolge principalmente a coppie con figli, in quanto uno dei suoi obiettivi è la riorganizzazione delle relazioni familiari ed il mantenimento di un ruolo genitoriale il più possibile equilibrato, nonostante la volontà di separarsi come marito e moglie.
Nel caso di coppie senza figli non è quindi corretto parlare di mediazione familiare tout court, ma è comunque possibile con esse applicare proficuamente tecniche di mediazione.
Il percorso di mediazione familiare Padova consiste in una serie di incontri, individuali e di coppia, durante i quali i genitori e il mediatore lavorano per trovare un compromesso concreto e duraturo rispetto ad alcune decisioni cruciali che riguardano la vita dei figli, come ad esempio l’ educazione e la gestione del tempo libero.
I figli possono essere coinvolti in alcuni incontri di mediazione: hanno così la possibilità di usufruire di uno spazio appropriato dove poter dar voce alle loro preoccupazioni ed essere rassicurati rispetto a quanto sta succedendo nella propria famiglia.
In questo modo i figli possono godere di una famiglia “unita”, dove entrambi i genitori provvedono in maniera diretta al loro mantenimento economico e soprattutto emotivo, dandogli anche l’importante possibilità di conservare i legami affettivi con entrambi i rami parentali e con le amicizie vecchie e nuove.
La mediazione familiare prevede solitamente un incontro a settimana. Il numero di incontri varia rispetto alla necessità di gestire e di superare in maniera costruttiva e serena le problematiche familiari.
Il primo incontro generalmente è dedicato a informare e spiegare chi sia la figura del mediatore familiare e quali caratteristiche lo contraddistinguono: la sua terzietà, imparzialità ed equivicinanza rispetto alle parti, l’assenza di ogni qualsivoglia giudizio da parte sua e il dovere di segretezza e di privacy rispetto ai contenuti degli incontri.
Mediazione familiare Padova
La mediazione familiare offre l’opportunità ai genitori e ai membri della famiglia di affrontare costruttivamente le loro conflittualità, cercando di riorganizzare la loro vita con equilibrio e serenità. I genitori infatti saranno tali per sempre, anche se non potranno più essere uniti come coppia.
Grazie alla mediazione familiare la coppia potrà valorizzare le proprie funzioni genitoriali, mentre i figli potranno trovare un luogo di ascolto e di accoglimento delle proprie emozioni.
Le relazioni familiari saranno così modificate e non interrotte e i membri della famiglia potranno guardare al futuro con più speranza e positività.
Mediazione familiare Padova
Inviaci la tua richiesta. Ti risponderemo tramite email o telefono per fissare un appuntamento entro poche ore