MEDITAZIONE PADOVA. MEDITAZIONE E MINDFULNESS
Meditazione Padova. Per millenni gli esseri umani hanno utilizzato tecniche di meditazione per migliorare la propria consapevolezza e trasformare stress, ansia, paura e angoscia in rilassamento, benessere, capacità di vivere nel presente in uno stato di più profonda consapevolezza.
La varietà delle tecniche di meditazione è pressoché infinita, ma l’essenza della meditazione rimane la stessa, in ogni epoca, in ogni cultura, ad ogni latitudine: la coltivazione di una attenta consapevolezza e la ricerca di un più alto livello di coscienza. Sono questi, primariamente, gli obiettivi delle pratiche di meditazione effettuate presso il Centro di Meditazione Padova
LE RAGIONI PER AVVICINARSI ALLA MEDITAZIONE
Questi sono i doni più alti della meditazione, ma le persone sono inizialmente attratte dalla meditazione per molte ragioni diverse.
Alcuni si rivolgono al Centro Meditazione Padova su consiglio del medico, per ragioni sanitarie: alla ricerca di benefici per la salute, per migliorare lo stato del sonno, ridurre l’ipertensione arteriosa, combattere lo stress.
Altri si avvicinano al Centro di Meditazione Padova alla ricerca di un sollievo da stati di ansia, paura, rabbia, o pensieri dolorosi che inondano continuamente la loro mente.
Altri ancora arrivano al Centro di Meditazione Padova per trovare una maggiore comprensione di sé, aumentare i loro poteri intuitivi, o per migliorare la loro capacità di concentrazione.
I PRINCIPALI BENEFICI DELLA MEDITAZIONE
- Sollievo da stress e ansia (la meditazione mitiga gli effetti della risposta “lotta o fuga”, diminuendo la produzione di ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina)
- Diminuzione della pressione sanguigna (l’ipertensione arteriosa)
- Abbassamento dei livelli di colesterolo
- Miglior utilizzo dell’ossigeno da parte del corpo
- Aumento della produzione dell’ormone anti-invecchiamento (ormone DHEA)
- Miglioramento della qualità del sonno
Sono questi alcuni tra i principali effetti benefici per il corpo, la mente e lo spirito legati alla pratica della meditazione. L’utilizzo della Meditazione in associazione con le più moderne tecniche della Psicologia Occidentale, dimostra una efficacia maggiore di ciascuno dei due approcci utilizzato singolarmente.
MEDITAZIONE PADOVA. STUDI SCIENTIFICI ED EFFETTI NEUROFISIOLOGICI
In un recente studio prodotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) si attesta che la pratica della meditazione produce cambiamenti misurabili nella materia grigia cerebrale, e in particolare nelle aree associate ai processi della memoria, al senso di sé, all’empatia e alla regolazione dello stress.
Più in particolare sono stati rilevati effetti della pratica meditativa assidua su alcune strutture anatomiche chiave del cervello adibite alla regolazione delle emozioni e sull’attività cellulare di interi distretti dell’organismo, con particolare riferimento a:
1) incremento e rimodulazione dell’attività della corteccia del lobo prefrontale sinistro (sede delle emozioni positive);
2) incremento e rimodulazione dell’attività dei nuclei profondi dell’emisfero destro (parte intuitiva e digitale dell’esperienza esistenziale e percettiva) e dell’amigdala (struttura cerebrale collegata all’esperienza della paura);
3) intervento neuro-modulato da citochine e altri neuromodulatori e glucocorticoidi sugli assi ipofisiari e sulla secrezione di cortisolo
4) modulazione adattiva dell’immunità cellulo mediata
5) effetti protettivi sul DNA, mediati da un aumento dell’attività della telomerasi
MEDITAZIONE PADOVA. LA RICERCA SCIENTIFICA
“Although the practice of meditation is associated with a sense of peacefulness and physical relaxation, practitioners have long claimed that meditation also provides cognitive and psychological benefits that persist throughout the day,” says Sara Lazar, PhD, of the MGH Psychiatric Neuroimaging Research Program, the study’s senior author. “This study demonstrates that changes in brain structure may underlie some of these reported improvements and that people are not just feeling better because they are spending time relaxing.”
“Sebbene la pratica della meditazione sia associata ad un senso di pace e di rilassamento fisico, coloro che la praticano sostengono da sempre che la meditazione sia in grado di procurare benefici cognitivi e psicologici che si estendono all’intera giornata” afferma Sara Lazar, PhD, del MGH Psychiatric Neuroimaging Research Program, l’autore senior della ricerca. “Questo studio dimostra che i cambiamenti nella struttura cerebrale potrebbero costituire la base neurologica di alcuni dei benefici riferiti, e che le persone non si sentono meglio semplicemente perché trascorrono del tempo rilassandosi”. (Traduzione a cura del Centro di Meditazione Padova).
MEDITAZIONE PADOVA. COME UTILIZZIAMO L A MEDITAZIONE E LE TECNICHE DI MINDFULNESS PRESSO IL CENTRO
Presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Adriano Legacci sezione “Meditazione Padova” utilizziamo un approccio integrato che include le migliori tecniche della psicologia occidentale in associazione con le conoscenze e le tecniche di guarigione e rilassamento proprie del pensiero orientale, rivisitate dalla Psicologia Cognitiva e riproposte in occidente con il nome di MINDFULNESS.
Queste tecniche, derivate sostanzialmente dalla Terapia Cognitiva classica, costituiscono parte integrante del trattamento di molteplici patologie, fra cui: depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi con componenti psicosomatiche, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dell’alimentazione, dell’umore e del ritmo sonno-veglia. La meditazione di mindfulness trova applicazione anche in quei disagi esistenziali non direttamente riconducibili a disturbi o patologie conclamate, ma sperimentati come “sentirsi invasi dai pensieri” o neoplasia cognitiva.
MEDITAZIONE PADOVA. DOMANDE FREQUENTI
Perché si parla di meditazione in un sito di psicologia?
Presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Adriano Legacci utilizziamo un approccio integrato che include le migliori tecniche della psicologia occidentale in associazione con le conoscenze e le tecniche di guarigione e rilassamento proprie del pensiero orientale, rivisitate dalla Psicologia Cognitiva e riproposte in occidente con il nome di MINDFULNESS.
L’utilizzo della Meditazione in associazione con le più moderne tecniche della Psicologia Occidentale, dimostra una efficacia maggiore di ciascuno dei due approcci utilizzato singolarmente.
Esistono studi scientifici sull’argomento?
Numerosi Centri di Ricerca occidentali, Istituti Universitari e Centri Ospedialieri in occidente stanno dedicando attenzioni e svolgendo ricerche approfondite sulle implicazioni neurofisiologiche connesse alla pratica e ai benefici di questa antica disciplina orientale.
Quanto tempo occorre per ottenere benefici dalla pratica della meditazione?
Una singola sessione può risultare estremamente utile. Le più recenti ricerche scientifiche hanno valutato in 8 settimane il tempo necessario a stabilire significative modificazioni neurologiche nella materia grigia del cervello, nell’amigdala e nelle aree preposte al controllo delle emozioni.
E’ necessario conoscere lo Yoga o sedere in posizioni particolari per praticare la meditazione?
Assolutamente no.
La meditazione è accessibile da chiunque, senza alcuna conoscenza preliminare. Ognuno può meditare scegliendo la propria posizione preferita (in piedi, seduto su una sedia, o in poltrona, disteso su un tappeto).
Non occorre essere particolarmente agili, né tantomeno sedere obbligatoriamente con le gambe incrociate.
Praticare la meditazione è pericoloso?
No, la meditazione è una pratica semplice e priva di rischi. In casi rari e particolari possono però verificarsi momentanei stati di disorientamento, confusione, perdita della memoria a breve termine. E’ uno dei motivi per i quali la meditazione dovrebbe essere appresa sotto la guida di consulenti esperti e affidabili, in grado di fornire ogni tipo di supporto in caso di necessità.
Dove si possono apprendere le tecniche di meditazione a Padova?
Presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Adriano Legacci, sezione Meditazione Padova. Un team di psicologi e psicoterapeuti in grado di guidare e accompagnare, individualmente o in gruppo, alla scoperta delle tecniche di meditazione, integrate con i più avanzati strumenti della psicologia occidentale.





