PSICHIATRA PADOVA
Mi chiamo Elisabetta Marchiori. La mia formazione di Psichiatra, con un Dottorato di Ricerca post-specializzazione in Scienze Psichiatriche e di Psicoanalista (Società Psicoanalitica Italiana) mi ha portato, con l’esperienza clinica, a mantenere un’apertura di dialogo tra le due discipline e a valutare, caso per caso, la necessità di proporre un intervento psicoterapico oppure farmacologico o, ancora, integrato (psicoterapico e psicofarmacologico).
Il termine Psichiatria significa letteralmente “cura dell’anima”, dal greco psyché (ψυχή) – spirito, anima – e iatros (ιατρός) – cura medica. Si tratta di una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio clinico-sperimentale della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi mentali. Ha come obiettivo, in collaborazione il perseguimento e il mantenimento della “salute mentale” della persona secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive e emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti”. Esso viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico–farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici, politici.
PSICHIATRA PADOVA. LA FIGURA PROFESSIONALE CHE SI OCCCUPA DELLA PSICHIATRIA
La figura professionale (psichiatra Padova) che si occupa della Psichiatria possiede una laurea in Medicina e Chirurgia e una Specializzazione post-lauream in Psichiatria. Diversamente dallo Psicologo Clinico è quindi prima di tutto un medico, può prescrivere farmaci, richiedere e valutare esami clinici e strumentali. Specifici. È inoltre abilitato all’esercizio della Psicoterapia. Tale formazione è quindi orientata all’identificazione del disagio psichico come conseguente ad una alterazione del funzionamento del Sistema Nervoso Centrale e dell’equilibrio neuro-trasmettitoriale, comprovato univocamente pressochè per tutte le diagnosi di disturbo mentale, dai disturbi psicotici a quelli dell’umore e d’ansia.
La varietà e la complessità, a livello teorico e clinico, delle varie scuole di pensiero in cui si è evoluta la Psichiatria non ne permette qui una trattazione esaustiva. Basti tuttavia chiarire che oggi ci si sta avviando a un approccio al disagio psichico in cui le terapie farmacologiche e quelle psicoterapeutiche tendono ad integrarsi.
Nell’ambito del nostro progetto psichiatra Padova riteniamo importante ricordaare come i considerevoli progressi in psicofarmacologia ci consentono attualmente di formulare prescrizioni specifiche per i diversi disturbi, con considerevole contenimento degli effetti collaterali e finalità curative, non solo di gestione dei sintomi.
LA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA
La prescrizione farmacologica, soprattutto in ambito psichiatrico, non può basarsi solamente sulle capacità curative della sostanza chimica, ma deve essere uno strumento terapeutico all’interno di una relazione medico-paziente dove il medico sia in grado di ascoltare e comprendere ogni paziente nella sua singolarità. Quando un medico prescrive un farmaco prescrive se stesso, affermava Michael Balint, famoso psichiatra psicoanalista, che gettò le basi per lo sviluppo di un approccio “psicodinamico” alla prescrizione farmacologica, linea attualmente adottata nell’ambito del progetto Psichiatra Padova.
UN’ACCURATA DIAGNOSI
Un’accurata diagnosi permette al medico psichiatra e allo psicologo clinico di valutare l’opportunità che un trattamento psicoterapico sia associato alla prescrizione farmacologica, considerando, lo ribadisco, che è possibile consigliare un trattamento psicoterapico, psicofarmacologico o integrato, a seconda della psicopatologia in corso.
La letteratura è univoca ad indicare che disturbi psicotici, i disturbi dell’umore (depressione unipolare, disturbo bipolare), i gravi disturbi d’ansia, i disturbi alimentari e i disturbi di personalità con difficoltà nel controllo degli impulsi beneficiano di trattamenti integrati. Questo tipo di trattamenti possono essere portati avanti dal solo Psichiatra che abbia anche competenze psicoterapeutiche o dallo Psicologo Clinico psicoterapeuta affiancato allo Psichiatra”.
DOMANDE FREQUENTI
Che differenza c’è tra psicologo e psichiatra?
La figura professionale che si occupa della Psichiatria (nell’ambito del progetto “Psichiatra Padova”) possiede una laurea in Medicina e Chirurgia e una Specializzazione post-lauream in Psichiatria. Diversamente dallo Psicologo Clinico è quindi prima di tutto un medico, può prescrivere farmaci, richiedere e valutare esami clinici e strumentali.
Quando è opportuno rivolgersi allo psichiatra?
In tutti i casi in cui, per la severità dei sintomi e del quadro clinico, un trattamento di psicoterapia debba essere associato ad una cura farmacologica. E in tutti quei casi in cui sia necessario prescrivere esami clinici e strumentali di carattere medico.
Lo psichiatra può prescrivere farmaci?
Sì. In tutti i casi in cui venga ritenuto necessario è possibile ricorrere allo psichiatra per ottenere una adeguata prescrizione farmacologica, a supporto di una terapia psicologica (psicoterapia) o anche a prescindere da essa.
I farmaci fanno male alla salute?
I farmaci sono “veleni”. I veleni a piccole dosi possono essere straordinariamente curativi. I medicinali ad alte dosi possono rivelarsi velenosi.
Nel contesto del nostro progetto “psichiatra Padova” desideriamo sottolineare che i considerevoli progressi in psicofarmacologia ci consentono attualmente di formulare prescrizioni specifiche per i diversi disturbi, con considerevole contenimento degli effetti collaterali e finalità curative, non solo di gestione dei sintomi.
Chi è lo psichiatra del Centro Di Psicologia e Psicoterapia Dr. Legacci?
Dr.ssa Elisabetta Marchiori, Psichiatra Padova. Medico Chirurgo, Psichiatra, Psicoanalista (Società Psicoanalitica Italiana)





