Psicologo per anziani Padova

5
(47)

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA

 

Psicologo per anziani Padova

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA.
LO PSICOLOGO PER LA TERZA E QUARTA ETÀ

Psicologo per anziani a Padova. “Le persone anziane meritano di essere accolte con grande sensibilità e rispetto; Queste caratteristiche, sempre necessarie, lo diventano ancor di più quando ci si rapporta con persone che, per ragioni diverse, possono trovarsi in condizioni di particolare fragilità”.

La nostra società sta progressivamente invecchiando e la percentuale di persone anziane è in costante aumento. Per per tale motivo diventa fondamentale che anche le figure dello Psicologo e dello Psicoterapeuta sappiano adeguatamente prendersi cura e intervenire anche su queste fasce d’età.
L’invecchiamento umano, se pure generalizzato a tutti gli individui, si svolge con modalità, ritmi e conseguenze variabili da individuo a individuo.

I fattori fondamentali alla base dell’invecchiamento identificati dal servizio Psicologo per anziani Padova si possono individuare in:

  • Fattori biologico-genetici
  • Fattori educativo-culturali
  • Fattori sanitari
  • Fattori specifici di personalità
  • Fattori socio-ambientali-familiari
  • Fattori economici

Secondo la prospettiva adottata dal nostro servizio Psicologo per anziani Padova, il supporto psicologico all’anziano, così come la psicoterapia per la terza età, si propone di prendere in carico la persona considerandone imprescindibilmente le specifiche esigenze sia in termini di “bisogni espliciti” che di “bisogni sommersi” al fine di gestire nella maniera più efficiente possibile le criticità, ripristinando-mantenendo, stimolando la migliore condizione di benessere possibile per ciascun soggetto.

 

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA. L’ALLUNGAMENTO DELLA VITA

All’allungamento dell’aspettativa di vita media corrisponde infatti – al tempo stesso – un frequente quadro di invivibilità  della vita allungata, caratterizzato dall’incremento del tempo disponibile e dalla non valorizzazione dello stesso, dalle conquiste medico-farmacologiche e dall’abbandono sociale, dall’espansione di servizi socio-assistenziali e culturali e alla loro disfunzionalità e problematicità nell’offrire risposte realmente efficaci.

La complessità della condizione anziana impone necessariamente un approccio di carattere multidisciplinare integrato, che abbiamo adottato nel nostro servizio Psicologo per anziani Padova,  che rende possibile un’analisi della condizione dell’anziano sia nei suoi aspetti prettamente individuali, che nei suoi risvolti di impatto sociale.

Sel’INVECCHIAMENTO da un lato può costituire una MATURAZIONE o ACCRESCIMENTO dell’individuo come aumento qualitativo/quantitativo di funzioni, esperienze, bagaglio di vita, capacità di interpretare e differenziare fatti e situazioni, da  condividere con gli altri, dall’altro lato l’invecchiamento inteso come SENESCENZA è il processo attraverso cui l’individuo diminuisce quantitativamente le proprie strutture e potenzialità cognitive, prede progressivamente salute, legami, funzioni, ruoli, competenze, risorse…

“Tutelare la mente da un invecchiamento precoce significa lasciar spazio alla creatività e non chiudere i conti con la vita. Dobbiamo vivere nel presente e liberare il cervello dalla marea di cose inutili con le quali lo imbottiamo. Per tornare a considerare la vecchiaia come l’”Età dell’oro” è opportuno smettere di chiedere al cervello prestazioni efficientistiche.
Sentirsi giovano non significa ricordare i nomi dei compagni delle elementari. Meglio, molto meglio che la mente possa ogni giorno rinnovarsi attraverso fantasia e creatività!” (R.Morelli )

 


PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA. LA TERZA E LA QUARTA ETÀ

All’interno di queste imprescindibili distinzioni, possiamo considerare, al di là del dato strettamente anagrafico, la Terza età come fase avanzata di vita caratterizzata ancora da buone condizioni di salute, inserimento e ruolo sociale preservati, disponibilità di risorse personali da poter mettere ancora in gioco, e ulteriori possibilità di realizzazione personale e di traguardi da raggiungere.

La Quarta età è invece caratterizzata dalla dipendenza e dal decadimento fisico oltre che dalla “perdita” sia in termini funzionali che di integrazione e identità psico-sociale
L’accumularsi di tutte queste perdite in questa fase di vita apre la via ad un processo di disintegrazione del proprio sé e della propria identità.

 

PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO

Lo psicologo della terza e quarta età è una delle figure professionali più congrue a riconoscere la sofferenza dell’anziano tanto quanto a riconoscerne le risorse ancora attive.
Si può lavorare col paziente anziano, sia individualmente, sia in gruppo con altri soggetti della stessa fascia d’età, così come all’interno del nucleo familiare per sensibilizzare, stimolare, mantenere e gestire adeguatamente le capacità emotive, cognitive, relazionali.

 

Il professionista clinico che si occupa di pazienti anziani ha di fatto due macro aree cui fare riferimento per gestire i propri interventi: l’invecchiamento sano e quello patologico.

 

INVECCHIAMENTO SANO

L’invecchiamento sano, ove il lavoro dello psicologo per anziani Padova si basa sulla prevenzione e lo screening del deterioramento cognitivo; dunque, è possibile ad esempio organizzare incontri e percorsi di memory training e stimolazione cognitiva che mirano a mantenere e migliorare in particolare:

  • Abilità di formare connessioni tra le informazioni
  • Orientamento spazio-temporale
  • Capacità/funzioni attentive
  • Ragionamento astratto
  • Stimolazione sensoriale
  • Vocabolario
  • Rievocazione di informazioni.

In quest’area una prima valutazione neuropsicologica del paziente da parte dello psicologo per anziani Padova consente di stimare il declino cognitivo e l’eventuale compromissione, consente non di meno di attuare un adeguato intervento professionale rispetto alla prevenzione del decadimento cognitivo e alla diagnosi precoce.

 

INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

L’invecchiamento patologico; dove si considera il lavoro con l’anziano affetto da demenza, il sostegno ai famigliari e la formazione e supervisione agli operatori che lavorano in questo ambito.
È importante tenere a mente che il lavoro dello psicologo per anziani Padova con l’anziano affetto da demenza è essenzialmente di tipo riabilitativo, ciò significa mantenere il più possibile le abilità residue dell’anziano, al fine di mantenere il più a lungo possibile una buona qualità di vita.

AREE DI INTERVENTO CLINICO CON LA TERZA E QUARTA ETÀ

Deterioramento cognitivo: è un fenomeno psicopatologico tipico dell’invecchiamento, sappiamo che accanto al deterioramento senile fisiologico ce n’è un altro che copre uno spettro che va dalla demenza vascolare a quella determinata dall’Alzheimer.

L’Ansia, sia di stato che di tratto, che in genere nel paziente anziano tende a peggiorare, spostandosi verso la preoccupazione ipocondriaca anche se non va dimenticato che può essere legata a reali fatti organici, come l’ipoglicemia o malattie cardiovascolari.

La Depressione. Rispetto a tale area occorre fare delle differenziazioni perché nell’anziano la depressione può presentarsi sia con i tratti della tristezza e dell’autosvalutazione, sia associata a episodi di agitazione psicomotoria e di irritabilità. Altre volte può essere mascherata da sintomi somatici o da altri disturbi psicopatologici come fobie o ossessioni.

Il Deterioramento della capacità di legame sociale causata da una tendenza al disinvestimento relazionale e al ritiro sociale, ma anche da condizioni di dipendenza o di non autosufficienza.

 

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA. PERCORSI E INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI

La perdita di funzionalità, sia essa fisiologica o patologica, può essere attivamente contrastata tramite l’intervento dello psicologo per anziani Padova fornendo, attraverso un approccio psicologico mirato, la possibilità di rielaborare il proprio percorso di vita in funzione di un riconoscimento di quello che è stato, e che è ancora, il  desiderio;  inteso come spinta propulsiva e creativa che ha animato e può ancora animare l’esistenza della persona, seppure nelle limitazioni contingenti.

Ciò di cui ogni individuo ha fondamentalmente bisogno, qualunque sia l’età, è di essere riconosciuto dall’Altro, che assume facce diverse nelle varie fasi dell’arco della vita: famiglia, scuola, società. Sappiamo dalla psicodinamica che l’inconscio ignora la vecchiaia e che l’anziano giunge in genere a sentirsi tale attraverso l’immagine di sé che gli altri gli rimandano, e che ad essa può reagire con sorpresa, scandalo, tristezza, incredulità.

A un livello più profondo ciò a cui l’anziano va incontro è una vera e propria ferita narcisistica e le strategie adottate per lenirla possono variare dalla negazione all’iperattivismo, dalla reazione aggressiva così come da quella depressiva. E’ in questi casi che l’intervento dello psicologo per anziani Padova può svolgere importanti funzioni: di sostegno, di stimolo al re-investimento, di contrasto alla deriva depressiva, di elaborazione e di stimolo cognitivo e relazionale, di rimessa in gioco di competenze sociali e risorse personali.

 

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA. INTERVENTI MULTIDISCIPLINARI INTEGRATI

  • Assistenza domiciliare
  • Valutazioni Psicodiagnostiche e Neurospicologiche
  • Indagini multidimensionali in equipe (Neurologiche-Psichiatriche-Geriatriche)
  • Monitoraggio farmacologico in caso di assunzione di terapia antidepressiva o altri

 


Dr.ssa Serena Borsetto Psicologo per anziani PadovaLa dott.ssa Serena Borsetto è la referente per Centro del progetto “Psicologo per anziani Padova”. Psicologa psicoterapeuta, opera da oltre 10 anni nel settore della psicologia clinica e della psicoterapia, con particolare riferimento alle aree della terza e della quarta età.

Il supporto dello psicologo per anziani Padova può consentire all’anziano di ritrovare un adeguato equilibrio nel rapporto con sé stesso, con al famiglia e il mondo esterno.  Può rivelarsi  utile per creare uno spazio, diverso da quelli della vita di tutti i giorni, nel quale sia possibile rielaborare i temi della perdita dell’autonomia e del tempo che avanza.

I colloqui psicologici che avvengono nei primi incontri permettono di sviluppare le prime ipotesi diagnostiche che consentono di definire successivamente gli obiettivi di un possibile lavoro terapeutico.

E’ importante che gli obiettivi del percorso siano condivisi dai pazienti, perché il loro impegno e la loro collaborazione sono indispensabili nel raggiungimento dei risultati.

 

PSICOLOGO PER ANZIANI PADOVA. DOMANDE FREQUENTI

 

Perchè si parla di terza e quarta età?

Un tempo di parlava solo di terza età. Ma la vita media è diventata più lunga.

La Terza età è una fase avanzata di vita caratterizzata ancora da buone condizioni di salute, inserimento e ruolo sociale preservati, disponibilità di risorse personali da poter mettere ancora in gioco, e ulteriori possibilità di realizzazione personale e di traguardi da raggiungere.

La Quarta età è invece caratterizzata dalla dipendenza e dal decadimento fisico oltre che dalla “perdita” sia in termini funzionali che di integrazione e identità psico-sociale
L’accumularsi di tutte queste perdite in questa fase di vita apre la via ad un processo di disintegrazione del proprio sé e della propria identità.

Viene fornita assistenza domiciliare?

Sì. In tutti i casi in cui, per la severità dei sintomi e del quadro clinico,  o per l’età avanzata del paziente, è prevsito che un professionista del nostro Centro si rechi presso il domicilio dell’anziano.

Chi è lo psicologo per anziani del Centro?

Il referente del servizio è la dott.ssa Serena Borsetto, psicologa psicoterapeuta con specifiche competenze nel settore della psicologia e della psicoterapia della terza e della quarta età.

 È previsto un supporto farmacologico?

Sì. In tutti i casi in cui si renda necessario, l’attività dello psicologo per anziani Padova viene affiancata a quella di un medico psichiatra in grado di valutare l’opportunità di somministrare farmaci all’anziano.

 

Dai un voto a questo post

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto Medio 5 / 5. Conteggio dei voti: 47

Nessun voto finora. Vota per primo!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail