Psicologo San Donà di Piave

0
(0)

 

PSICOLOGO SAN DONA’ DI PIAVE – DR. ADRIANO LEGACCI

Psicologo San Donà di Piave, specialista in psicoterapia, sessuologo.  35 anni di esperienza.

 

dott. Adriano Legacci psicologo Padova sessuologo Padova Psicologo San Donà di Piave Sessuologo San Donà di Piave

Mi occupo di di cura dell’ansia, della depressione, degli attacchi di panico, delle fobie, degli stati di insonnia, dei disturbi della sfera alimentare, delle difficoltà di adattamento e di realizzazione nella vita personale, sentimentale e professionale. Svolgo terapia di coppia e mi occupo da 35  anni di terapia dei disturbi sessuali maschili e femminili. Ricevo come psicologo San Donà di Piave presso il Centro di Medicina, in via Trasimeno 2.

Sono attualmente previste sedute online Tramite Skype o piattaforme analoghe

E’ possibile fissare un appuntamento compilando il modulo di contatto del sito, chiamandomi personalmente al numero 393.9978822 oppure  chiamandocla segreteria del Centro di Medicina al numero 0421.222221

 

 

 

 

MI SERVE UNO PSICOLOGO, UNO PSICOTERAPEUTA, UNO PSICHIATRA?

Con grande frequenza, da parte di persone che cercano uno psicologo San Donà di Piave, mi arrivano email con la richiesta di un aiuto per comprendere l’esatta differenza tra le figure e l’attività di  psicologo, psichiatra e psicoterapeuta.

Tutte queste figure professionali hanno in comune  il fatto di porsi come  principale obiettivo il raggiungimento del benessere mentale, fisico ed emotivo della persona. Le differenze sono però molteplici e, soprattutto per chi sta cercando un aiuto specialistico (uno psicologo San Donà di Piave, uno psicoterapeuta o uno psichiatra ) è  importante sapere in cosa differiscono le loro prestazioni.

Spesso si usano gli stessi termini per indicare cose anche molto differenti tra loro: ad esempio si utilizza in generale il termine “terapeuta” o “terapista” ma di fatto sono numerose le professioni che possono definirsi tali: dallo psichiatra al fisioterapista, dallo psicoterapeuta al counselor. È quindi sempre importante chiedere informazioni al professionista sul suo titolo professionale e su quale percorso formativo abbia seguito.

 

CHI È LO PSICOLOGO

Partiamo dalla figura dello psicologo San Donà di Piave: si tratta di un professionista che ha seguito un training formativo specifico composto da:

  • Laurea in Psicologia (5 anni di studio).
  • Tirocinio post-lauream della durata di un anno.
  • Conseguimento dell’Abilitazione all’esercizio della professione mediante Esame di Stato.
  • Iscrizione all’Albo professionale della propria regione di appartenenza.

La figura dello psicologo San Donà di Piave si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico, abilitazione e  riabilitazione psicologica. Per svolgere tali attività lo psicologo San Donà di Piave può adottare quali strumenti conoscitivi:

Nell’esercizio della sua professione lo psicologo  San Donà di Piave è obbligato a rispettare completamente la dignità, il diritto alla riservatezza e la privacy di chiunque si avvalga delle sue prestazioni.

 

CHI È LO PSICHIATRA

A differenza dello psicologo (laureato in Psicologia) lo psichiatra e ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione post-lauream in Psichiatria. Il suo principale strumento di cura non è più il colloquio clinico  ma è la prescrizione di farmaci specifici – detti anche “psicofarmaci” – con i quali cercherà di guarire il disagio psichico andando a riequilibrare chimicamente gli scompensi propri del sistema nervoso e dell’apparato neurologico della persona ammalata.
Anche lo psicologo è al corrente di tali squilibri chimici ma preferisce utilizzare altre strategie e strumenti per ritrovare la via del benessere, mettendo l’organismo dell’ammalato nella condizione  di produrre in maniera autonoma  gli “antidepressivi” e gli “ansiolitici” naturali di cui il corpo dispone.

In alcuni casi è importante che queste due figure professionali (psicologo e psichiatra) lavorino in équipe e collaborino nel perseguire il raggiungimento dello stato di salute della persona sofferente; in questi casi il disturbo viene affrontato parallelamente dal punto di vista psicologico e medico-psichiatrico. Questo avviene soprattutto quando un paziente presenta sintomi con un alto tasso di urgenza: lo psichiatra si prefigge l’obiettivo di contenere nel momento, attraverso i farmaci, l’intensa sintomatologia del paziente mentre lo psicologo cerca di riattivare le sue risorse personali, affinché sia poi capace, rientrata la fase di criticità, di riprendere le quotidiane attività lavorative e un’adeguata vita sociale e relazionale.

 

CHI  È LO PSICOTERAPEUTA 

La terza figura è quella dello psicoterapeuta. Lo psicoterapeuta un laureato in psicologia o in medicina che intraprende una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dallo Stato che ha la durata di almeno 4 anni.
Mentre solitamente lo psicologo si limita a svolgere attività di diagnosi psicologica o ad offrire delle consulenze di sostegno circoscritte nel tempo e, dall’altra parte, lo psichiatra offre generalmente la sola prescrizione dei farmaci, lo psicoterapeuta offre dei percorsi di cura più specifici e duraturi nel tempo, attraverso peculiari strumenti e tecniche terapeutiche in grado di risolvere efficacemente il problema.
Gli strumenti e le tecniche utilizzate dallo psicoterapeuta sono differenti a seconda dell’approccio psicoterapeutico utilizzato. In realtà tutti gli indirizzi di psicoterapia hanno come trait d’union l’utilizzo della parola e del dialogo come mezzo principale per la cura del paziente. Le scuole di specializzazione in Italia sono moltissime, più di 300, e tra gli orientamenti teorici si possono citare a titolo di esempio quello cognitivo comportamentale, quello psicoanalitico/psicodinamico,  quello della psicoterapia breve strategica, sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, fenomenologico-esistenziale.
A prescindere dall’orientamento teorico clinico, alcuni studi scientifici attestano che non esiste un approccio migliore dell’altro: il successo di una psicoterapia dipende dal paziente e dalla sua motivazione, dal tipo di disturbo, dalla persona dello psicoterapeuta e soprattutto dalla relazione che intercorre tra psicoterapeuta e paziente.

 

PSICOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. DOMANDE FREQUENTI

Ma tu sei psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?

Sono  laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia. La corretta qualifica professionale è dunque quella di psicologo psicoterapeuta

Qual è il tuo orientamento teorico? 

Sono di formazione psicoanalitica, ma utilizzo in ambito clinico un approccio integrato che include l’analisi del carattere e l’utilizzo di metodi e tecniche derivate dalla terpia cognitivo-comportamentale, dalla psicologia della gestalt, dalla programmazione neurolinguistica (PNL), dalle filosofie e dalle discipline orientali.

Che cosa si intende per psicoterapia ad approccio integrato?

Nell’ambito della psicoterapia esistono molteplici orientamenti teorici. Ognuno dei quali prevede specifiche tecniche e procedure – non di rado in antitesi tra loro.

In linea generale uno psicoterapeuta opera adottando gli strumenti forniti dalla specifica Scuola di Psicoterapia di provenienza.

Nel caso di una psicoterapia ad approccio integrato vengono utilizzati molteplici metodologie e strumenti, derivanti da approcci teorici diversi e da diverse scuole di pensiero, con l’obiettivo finale di adattare la psicoterapia alle specifiche esigenze del paziente e raggiungere il più alto grado di efficacia possibile.

In quali orari è possibile mettersi in contatto?

La segreteria del Centro di Medicina di San Donà di Piave è aperta ogni giorno feriale ininterrottamente dalle ore 8.30 alle ore  20.30.

E’ possibile chiamare il numero 0421.222221 e richiedere semplicemente un appuntamento con il dr. Adriano Legacci

Per semplificare le cose e per un contatto diretto puoi chiamarmi direttamente al numero 393.9978822.

In questo periodo, in epoca Covid, possiamo concordare sedute a distanza.

 

Dai un voto a questo post

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora. Vota per primo!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail