Psicoterapeuta Padova Adriano Legacci
Esistono molti pregiudizi, equivoci e fraintendimenti sulla psicoterapia. Se mi dedichi un minuto possiamo esaminarli insieme.
1) PRIMO EQUIVOCO. Si pensa, sbagliando, che andare in psicoterapia significhi essere “deboli”, “incapaci di fare da soli”, “senza spina dorsale” o, nella peggiore delle ipotesi, “matti”.
Non è corretto. Nella mia esperienza quasi trentennale di psicoterapeuta ho incontrato più “ricercatori dello spirito” che persone “ammalate”. Ho lavorato insieme a uomini e donne determinati e coraggiosi, alla ricerca di un’opportunità evolutiva. Disposti a riconoscere l’esistenza di un umano limite e ad impegnarsi con le loro migliori energie e risorse per superarlo.
2) SECONDO EQUIVOCO. Capita talvolta di avvertire l’esistenza di un problema nella propria vita; e contemporaneamente di pensare che niente e nessuno al mondo sarà mai in grado di risolverlo: perchè troppo antico, o troppo grave, o troppo personale per poter essere rivelato.
E’ una valutazione errata. Non c’è problema emotivo, mentale, caratteriale, che non possa essere risolto. A condizione di essere disposti a riconoscerne l’esistenza e ad investire tempo, cura, dedizione alla ricerca di soluzioni nuove a problemi stantii, vecchi e polverosi.
3) TERZO EQUIVOCO. Accade anche, frequentemente, di coltivare la convinzione che nessun essere umano potrà mai conoscerci meglio di quanto già conosciamo noi stessi. Che nessuno al mondo possa ancora insegnarci qualcosa.
Anche questa non è una valutazione corretta.
Prova a fare una semplice considerazione. Tutti noi consideriamo normale dedicare un periodo della nostra vita all’apprendimento di un’arte, un mestiere, una professione. Eppure accade una cosa strana: rispetto al mestiere più difficile di tutti -il mestiere di vivere- gli esseri umani ritengono di essere già perfettamente competente “per dotazione”. Sembra che tutto debba essere semplice, e scontato. Sembra che l’aver ricevuto all’inizio dell’esistenza un pass per la vita debba necessariamente includere la dotazione di tutti gli strumenti e le competenze necessarie per fare della vita stessa un’esperienza armonica e gratificante.
Non è così.
Il manuale che avrebbero dovuto darci alla nascita era esaurito, o in ristampa, o è stato buttato per sbaglio insieme alla scatola dentro alla quale ci hanno consegnato. Il mestiere di vivere è un’arte delicata e complessa, che deve essere appresa nel corso dell’esistenza, con calma, costanza, perseveranza, dedizione.
Non soprenderti se nel corso della vita ti scoprirai, più volte, a chiederti che cosa sta accadendo, e a scoprire che non ne hai la minima idea. Non sorprenderti se nel tuo corso evolutivo ti troverai ad attraversare notti senza stelle, non ricordando più da dove venivi, il motivo per cui sei arrivato fin lì e quale sia a quel punto la direzione da prendere. E’ una condizione naturale dell’esperienza vitale. Ed è una preziosa e sacra occasione di crescita e maturazione.
La psicoterapia non è, come comunemente si pensa, la cura dei matti; non è neanche la medicina degli ammalati. La psicoterapia, come la intendiamo presso il centro “Psicoterapeuta Padova”, è primariamente un cammino iniziatico, a fianco di un Maestro.
Un viaggio alla riconquista della patria lontana, caduta in mano agli usurpatori (la civilizzazione, il conformismo, l’inerzia, la nevrosi, l’angoscia, la paura, la colpa, le malattie psicosomatiche…).
Un viaggio che talvolta conduce in luoghi favolosi e incantati. Puoi chiedere qualcosa in proposito ad Alice nel Paese delle Meraviglie, a Ulisse, a Dante.
Un viaggio che può portare a sperimentare le proprie parti più nobili ed elevate, o paradisiache. A condizione di saper accettare il passaggio, spaventoso se compiuto in assenza di una Guida, di un Maestro, attraverso gironi infernali, mari in tempesta, lusinghe di sirene. E a condizione di poter avere a disposizione le informazioni, le armi, gli strumenti, le pozioni, per uscire vincitori dalle inevitabili battaglie: contro draghi e orchi, ciclopi e maghe, Erinni e creature della notte, e tutti i mostri antichi e orribili che dimorano nelle terre di mezzo.
Questo è il modo in cui intendiamo la psicoterapia preso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Psicoterapeuta Padova. Esistono certamente altre linee teoriche, ed altre prassi operative.
Per noi di “psicoterapeuta Padova” l’essere umano è al centro di ogni progetto. E la psicoterapia è primariamente un incontro tra due esseri umani. Ognuno con la propria storia, le proprie conoscenze e le proprie attitudini.
Nel progetto psicoterapeuta Padova, lo psicologo non studia la mente del proprio paziente, non applica elettrodi; non imprigiona un essere umano, come una farfalla devitalizzzata, sotto lo spillone di una diagnosi o di un protoccolo. Nel progetto psicoterapeuta Padova due esseri umani, una Guida e il proprio Allievo, stringono un’alleanza e si avventurano lungo sentieri – nuovi e inesplorati per l’Allievo, usuali e consueti per il Maestro- che condurranno oltre le paludi e oltre le montagne, oltre le valli nebbiose e le risacche marine, alla ricerca di un luogo dell’anima, una radura assolata e fertile, in cui poter riposare e celebrare la danza meravigliosa della vita.
Svolgo la professione di psicoterapeuta Padova da 28 anni.
Sono stato allievo di Davide Lopez, Didatta della Società Psicoanalitica Italiana e Membro della British Psycho-Analytical Society.
Collaboro come psicoterapeuta Padova e sessuologo dal 1988 con il Dr. Giovanni Marafon presso il Centro di sessuologia Clinica “Carl Rogers” di San Donà di Piave.
Ho insegnato fino al 2004 Clinica Psicoanalitica presso il CISSPAT, scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Breve Termine.
Tengo attualmente seminari presso la Cattedra di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni dell’Università di Padova, Corso di Laurea in Psicologia.
Nella mia pratica clinica utilizzo un approccio integrato che associa gli strumenti della psicoanalisi a tecniche e metodologie di lavoro derivate dalla psicologia della Gestalt, dalla terapia Cognitivo Comportamentale, dalla Programmazione Neurolinguistica (PNL), dalle filosofie e dalle discipline orientali.
Il mio blog di psicologia (Pensieri e riflessioni nella stanza dell’analisi)
Trattato sugli attacchi di panico
Inconscio e Interpretazione dei sogni
Trattato sui disturbi sessuali
La virtù superiore è come una valle. Osservazioni psicoanalitiche sulla femminilità, il piacere, la concordia
(in: Rivista di Sessuologia, Vol. 32, N° 1, Gennaio/Marzo 2008)
Amore e Psiche. Psicoterapia nel trattamento delle disfunzioni sessuali
(in: Rivista di Scienze Sessuologiche, Journal of Sexological Sciences, Edizioni del Cerro. Volume 10, N° 3, Settembre-Dicembre 1997)
Nell’ambito della psicoterapia esistono molteplici orientamenti teorici. Ognuno dei quali prevede specifiche tecniche e procedure – non di rado in antitesi tra loro.
In linea generale uno psicoterapeuta opera adottando gli strumenti forniti dalla specifica Scuola di Psicoterapia di provenienza.
Nel caso di una psicoterapia ad approccio integrato vengono utilizzati molteplici metodologie e strumenti, derivanti da approcci teorici diversi e da diverse scuole di pensiero.
Piuttosto che richiedere al paziente di adattarsi ad un metodo, si ritiene preferibile conoscere molte metodologie diverse e adattarle alle specifiche esigenze di ogni particolare paziente.
Che cosa è una psicoterapia? A che cosa serve? Quanto dura? Quanti tipi di psicoterapia esistono? Qui puoi trovare una risposta alle domande frequenti sulla psicoterapia
E’ una decisione importante. Una delle scelte più delicate della tua vita. Qui puoi trovare una guida ragionata alla scelta dello psicoterapeuta più vicino alle tue esigenze, alle tue attitudini, alle tue aspirazioni.
Siamo consapevoli che nel momento in cui decidi di chiedere aiuto sei di fronte ad una necessità vitale, difficile da prorogare. Presso il Centro Psicoterapeuta Padova ci impegniamo ad offrirti una risposta concreta in tempi rapidi. Generalmente puoi avere un primo appuntamento entro 3 giorni lavorativi dal momento della richiesta.
Presso il Centro Psicoterapeuta Padova applichiamo un onorario calmierato per utenti che desiderino avere un supporto psicologico, attestando di essere in stato di necessità. Tramite supporto psicologico e non psicoterapico, o sedute di gruppo, è possibile contenere enormemente i costi di accesso al servizio.
Invia un messaggio per richiedere informazioni oppure indica un giorno e una fascia oraria per un possibile appuntamento.