SESSUOLOGO PADOVA DR. ADRIANO LEGACCI
“La stagione dell’amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai…”
(F. Battiato)
Lavoro come sessuologo a Padova da oltre 30 anni.
Sessuologo Padova Adriano Legacci. Dal 1988 membro dell’Equipe di Sessuologia Clinica del Centro Carl Rogers di Caorle diretto dal dr. Giovanni Marafon, e dei poliambulatori Puntosalute e Centro di Medicina a San Donà di Piave (Venezia) e a Padova. Già responsabile per l’editoria telematica del Centro Italiano di Sessuologia, Chairman in Congressi di Sessuologia e autore di articoli scientifici sulle disfunzioni sessuali.
Nel corso degli anni ho aiutato centinaia di uomini e donne che avevano perso – o non avevano mai trovato- confidenza con il proprio corpo e la propria sessualità. Impotenza, eiaculazione precoce, frigidità, assenza dell’orgasmo, dolori durante il rapporto, matrimoni bianchi– ma anche infertilità di coppia.
Se pensi di avere un problema, scrivimi o telefonami. Cercheremo insieme una soluzione in tempi brevi.
CHE COS’ È LA SESSUALITÀ PER NOI ESSERI UMANI
La sessualità umana rappresenta:
- un nucleo centrale dell’identità di ogni persona, mutevole nelle sue manifestazioni a seconda dei vissuti, delle fantasie, dei significati che ad essa sono associati;
- una fonte di piacere;
- una modalità di relazione (con se stessi e con l’altro);
- la possibilità di procreazione.
Queste quattro dimensioni sono investite in ognuno di noi di valori e di significati profondi, proprio perché nell’essere umano la condotta sessuale appartiene più alla sfera psicologica e culturale che non semplicemente a quella istintuale.
Quando parliamo di sessualità intendiamo un continente complesso, che e ha a che fare con l’identità globale della persona:
- con le sue emozioni e gli stati affettivi;
- con l’immagine di sé e il rapporto con proprio corpo;
- con la relazione di coppia e/o il momento di vita attraversato;
- con i modelli educativi ricevuti;
- con le variabili culturali proprie del contesto familiare e sociale nel quale siamo inseriti (la sessualità adulta è il risultato di una lunga storia che ha inizio con la nascita ed è profondamente influenzata dai modelli trasmessi dall’ambiente).
SESSUOLOGO PADOVA. LA SCISSIONE TRA SESSUALITÀ E AMORE.
Viviamo attualmente in una cultura che tende a promuovere una scissione tra sessualità e amore, tra “corrente sessuale” e “corrente affettiva” a vantaggio di una visione parziale e concreta della sessualità.
Il sesso frequentemente viene presentato alla stregua di un’attività da consumare, subito e velocemente, escludendo gli aspetti più profondi connessi alla relazione affettiva.
È utile precisare che anche un accentuato “attivismo sessuale” può, in alcuni casi, essere indice di disagio. I rapporti sessuali possono essere utilizzati come un mezzo per “sbarazzarsi della sessualità” anziché viverla nella sua dimensione più complessa: condotte sessuali orientate esclusivamente alla ricerca del proprio piacere fisico e/o la ricerca continua di nuovi partner sessuali spesso sono un tentativo di fuga rispetto ad ansie e paure più profonde, la cui natura varierà a seconda dell’individuo e della sua storia particolare.
SESSUOLOGO PADOVA. LA TUA STORIA PERSONALE.
In generale, le problematiche connesse alla sessualità per poter essere comprese e utilmente affrontate- secondo l’approccio adottato dal mio centro Sessuologo Padova- vanno inserite all’interno della personalità particolare di uno specifico individuo che in un preciso momento si trova a vivere una particolare fase di vita.
Non esistono dunque spiegazioni o risposte valide per tutti; esistono solo risposte “particolari” che – un po’ come un abito di sartoria – richiedono tempo e un lavoro di cucitura eseguito “su misura”.
QUALI SONO LE PRINCIPALI DISFUNZIONI SESSUALI
Sulla base dell’esperienza clinica maturata in oltre 30 anni presso il Centro Sessuologo posso dire che le principali disfunzioni sessuali risiedano in disagi connessi a:
- desiderio;
- eccitamento;
- orgasmo.
Vediamoli uno per uno.
SESSUOLOGO PADOVA. I DISTURBI LEGATI AL DESIDERIO O ALL’ECCITAMENTO
I disturbi associati al desiderio o all’eccitamento hanno una natura sovradeterminata: sono cioè riconducibili a fattori di diversa natura. La mancanza di desiderio sessuale o, nel caso dell’uomo, la difficoltà ad ottenere o mantenere un’erezione, sono sintomi che vanno compresi nel loro contesto di origine e sviluppo. Così, ad esempio, difficoltà sessuali che insorgono all’interno di una coppia devono essere lette all’interno delle dinamiche e della fase “evolutiva” della coppia stessa, mentre quelle che si manifestano con ogni partner possono essere il riflesso di aspetti più profondi della personalità (inibizioni morali o religiose, paure o fobie, ansie connesse alla prestazione, disagi di natura depressiva, ecc.).
SESSUOLOGO PADOVA. I DISTURBI DELL’ORGASMO.
Il provare piacere è legato alla possibilità di “abbandonarsi” ai desideri, alle sensazioni e alle emozioni… Non sempre tutto ciò è possibile, in particolar modo quando le esperienze piacevoli sono state associate nella propria vita ad emozioni negative. Chi, ad esempio, sente il bisogno di mantenere un controllo sui propri vissuti emotivi e teme l’esperienza del “lasciarsi andare” può vivere con difficoltà il rapporto sessuale e, al tempo stesso, la consapevolezza di ciò può essere fonte di molta sofferenza.
SESSUOLOGO PADOVA. CHE COSA FARE?
Cosa fare dunque quando si soffre di disagi connessi alla sessualità?
Nonostante il clima storico di maggior libertà e apertura, può essere difficile chiedere aiuto: parlare di sessualità e di disagi sessuali può essere fonte di imbarazzo e sollevare resistenze di vario tipo.
Spesso chi soffre a causa di disfunzioni sessuali si rivolge in prima istanza ad una figura medica (medico di base, ginecologo, urologo, andrologo), nella speranza di essere aiutato a “liberarsi” del problema il più presto possibile. Va tuttavia considerato che nelle disfunzioni sessuali di cui abbiamo parlato la problematica psicologica è centrale. Può essere proficuo, allora, affiancare il lavoro del medico specialista con un percorso di terapia psicologica, volto all’esplorazione e alla risoluzione dei conflitti interiori sottostanti al disagio. Questo costituisce l’elemento centrale dell’approccio al problema nella prospettiva operativa del mio Centro Sessuologo Padova. A seconda dei casi, l’indicazione può essere per una terapia sessuologica di coppia o (laddove la problematica investa il funzionamento della coppia) o per una terapia individuale (nel caso in cui invece il disagio riguardi il singolo individuo).
SESSUOLOGO PADOVA. COME OPERO PRESSO IL CENTRO
Per la cura dei disturbi sessuali presso il mio centro utilizzo un approccio integrato medico e psicologico:
- Accurata diagnosi del problema che include il possibile ricorso alle più moderne tecniche di indagine medica (vista urologica e andrologica, esami clicnici ed ematici, monitoraggio delle erezioni notturne…) per stabilire se il disturbo sia ascrivibile alla sfera organica o a quella psicologica;
- Precisa individuazione delle origini e delle fonti del problema sessuale;
- Apprendimento di tecniche e strategie cognitivo comportamentali per il superamento delle paure e delle ansie relative alla sessualità;
- Apprendimento di tecniche di training autogeno;
- Apprendimento di tecniche di controllo della respirazione e di tecniche di meditazione;
- Supporto medico di tipo sessuologico e farmacologico.
BIBLIOGRAFIA
- Sessuologia e disturbi sessuali: manifestazioni, sintomi, diagnosi e terapia
- Contisas N., Morello M. (2007), I disturbi della sessualità. In M. Morello (a cura di), Prendersi cura. Il corpo e la mente parlano al medico di famiglia. Borla, Roma.
- Marmocchi P., Raffuzzi L. (1993), Le parole giuste. Carocci, Roma.
Gabbard G.O. (2000). Psichiatria Psicodinamica. Tr.it. Cortina, Milano, 2002.
TEST SULLA SESSUALITÀ Test della sessualità Test della seduzione
DOMANDE FREQUENTI
Quali sono i più frequenti disturbi sessuali?
E’ possibile distinguere le principali disfunzioni sessuali in disagi connessi al desiderio, l’eccitamento o l’orgasmo.
Disagi relativi al desiderio sessuale:
Riduzione o assenza di desiderio e spinta sessuale
Disagi relativi all’eccitamento e al compimento dell’atto sessuale:
Vaginismo, dispareunia (dolore durante il rapporto), impotenza
Disagi relativi all’orgasmo:
Eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata o assente, polluzione notturna invalidante
I disturbi sessuali devono essere curati dal medico o dallo psicologo?
Nella maggior parte dei casi i disurbi sessuali hanno un’origine psicologica e possono essere vantaggiosamente affrontati tramite una psicoterapia. Resta però necessario stabilire con cura, in ogni caso specifico, le esatte origini del sintomo. A tal fine può essere necessario in taluni casi effettuare una attenta valutazione medica che consenta di escludere una possibile componente organica nella determinazione del sintomo.
Si può guarire dai disturbi sessuali?
Ogni tipo di disturbo sessuale può essere affrontato e risolto. Sarebbe sbagliato pensare di dover convivere con una limitazione della propria sessualità, che talvolta può avere serie ripercussioni sulla vita affettiva e relazionale.
Esistono tecniche semplici e veloci per la cura dei disturbi sessuali?
Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi possono essere risolti in poco tempo, migliorando la conoscenza della propria anima, della propria mente e del proprio corpo, adottando semplici strategie cognitivo comportamentali per il controllo del sintomo, e valutando un possibile ricorso ad un supporto farmacologico. Solo in casi particolari, quando il sintomo è radicato e profondo, e presente da molto tempo, sono richiesti tempi di intervento più lunghi.
Come vengono affrontati i disturbi sessuali presso il tuo Centro?
Intervengo sul sintomo tramite un approccio integrato che include una accurata diagnosi del problema, sul versante medico (quando richiesto) e su quello psicologico. Identificata la natura del sintomo adottiamo tecniche introspettive per il miglioramento della consapevolezza di sé e del proprio corpo, tecniche cognitivo comportamentali per la gestione del sintomo. Quando appropriato facciamo ricorso ad un possibile supporto farmacologico.





