SESSUOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. DR ADRIANO LEGACCI
Lavoro come sessuologo a San Donà di Piave da oltre 30 anni.
Sessuologo San Donà di Piave Adriano Legacci. Dal 1988 membro dell’Equipe di Sessuologia Clinica del Centro Carl Rogers di Caorle diretto dal dr. Giovanni Marafon, e dei poliambulatori Puntosalute e Centro di Medicina a San Donà di Piave (Venezia) e a Padova. Già responsabile per l’editoria telematica del Centro Italiano di Sessuologia, Chairman in Congressi di Sessuologia e autore di articoli scientifici sulle disfunzioni sessuali.
Nel corso degli anni ho aiutato centinaia di uomini e donne che avevano perso – o non avevano mai trovato- confidenza con il proprio corpo e la propria sessualità. Impotenza, eiaculazione precoce, frigidità, assenza dell’orgasmo, dolori durante il rapporto, matrimoni bianchi– ma anche infertilità di coppia.
Dal 1988 abbiamo scelto con il Dr. Marafon un approccio complementare e integrato al disturbo sessuale, che includesse una accurata diagnosi sul versante medico e una parallela valutazione psicologica. Nella prassi operativa, una stretta collaborazione e un costante scambio di informazioni tra medico e psicoterapeuta, hanno permesso negli anni il raggiungimento di importanti e preziosi risultati sul piano clinico e nella produzione di contributi teorici sul tema della sessuologia.
Se pensi di avere un problema, scrivimi o telefonami (393. 99 788 22). Cercheremo insieme una soluzione in tempi brevi.
SESSUOLOGO SAN DONA’ DI PIAVE. SESSUALITÀ E SESSUOLOGIA.
La sessualità umana è un fenomeno affascinante e complesso, caratterizzato da una funzionalità organica strettamente correlata con componenti psicologiche (emotive e mentali) e culturali che influenzano il vissuto e la condotta sessuale di ogni individuo. In ambito clinico, medico e psicologico, la sessualità rientra nell’ambito di studio della sessuologia.
La sessuologia è disciplina non autonoma che mutua concetti e linguaggi da diverse altre, d’altra parte la sessualità, che ne rappresenta l’oggetto di studio, è altrettanto composita risultando da un insieme strutturato di elementi anatomici, psicologici, relazionali, sociali e culturali, […] abbiamo così una sessuologia medica, chirurgica, endocrinologica, andrologica, ginecologica e psicologica …
Rifelli G., Questione di integrazione, in Sessuologia News, XV-1, 2007.
SESSUOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE NORMALE
E’ a Williams H. Masters (ginecologo) e Virginia E. Johnson (psicoterapeuta) della Washington University School of Medicine che dobbiamo una prima sistematizzazione del ciclo psicologico e fisiologico di risposta sessuale negli esseri umani.
Tale ciclo può essere suddiviso secondo Masters & Johnson nelle seguenti fasi (che si integrano, si armonizzano e si completano in un unico stadio).
Per uno schema completo e chiaro delle modificazioni fisiologiche nell’uomo e nella donna durante ciascuna fase si rimanda all’articolo del Dr. Carlo Trecarichi Scavuzzo, psicologo del Centro Arca di Bologna.
IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE NORMALE È RAPPRESENTATO DALLE SEGUENTI 5 FASI
1. DESIDERIO
E’ la fase preliminare. Consiste in fantasie e pensieri sessuali e nel desiderio di praticare attività sessuale.
2. ECCITAZIONE
E’ una fase che generalmente sopraggiunge come conseguenza di una stimolazione esterna (tattile o visiva) o interna (fantasie erotiche). Questa fase è caratterizzata dal sorgere di sensazioni erotiche e da modificazioni fisiologiche: negli uomini la tumescenza del pene; nelle donne la lubrificazione della vagina, la vasodilatazione degli organi genitali e di altre zone del corpo.
Più in particolare, la fase dell’eccitazione è contraddistinta nell’uomo dalle seguenti modificazioni fisiologiche
- Pene: aumento di lunghezza e diametro per il riempimento di sangue dei corpi cavernosi.
- Testicoli: movimento di elevazione per contrazione del muscolo cremastere, coadiuvato dalla contrazione del sacco scrotale. Lieve aumento di volume.
- Scroto: contrazione del sacco scrotale, con la scomparsa delle pliche cutanee per vasocongestione e contrazione muscolare della tonaca muscolare.
- Aumento del battito cardiaco
Modificazioni fisiologiche nella donna durante la fase di eccitazione
- Mammelle: erezione dei capezzoli per contrazione delle fibre muscolari lisce. Lieve aumento della vasodilatazione.
- Piccole labbra: graduale aumento di volume per congestione vascolare.
- Clitoride: aumento di lunghezza e di diametro per vasocongestione.
- Vagina: Il primo fenomeno che compare entro 10-30 sec. e’ la lubrificazione vaginale. Successivamente i due terzi interni del canale vaginale si allungano e si dilatano.
- Utero: Lieve aumento di volume per vasocongestione. Inizia l’elevazione del corpo rispetto alla posizione di riposo
3. PLATEAU
Uno stato di eccitamento più avanzato che si verifica immediatamente prima dell’orgasmo.
Principali modificazioni fisiologiche nell’uomo durante la fase di plateau
- L’erezione aumenta e il glande diviene piu’ turgido. In questa fase è possibile che avvenga l’ emissione di 2-3 gocce di secreto mucoide, prodotto dalla ghiandola di Cowper; questa secrezione può contenere spermatozoi.
- Prosegue l’innalzamento testicolare che subisce anche una rotazione anteriore di 90°, per cui il polo superiore si porta in avanti e la faccia posteriore diviene superiore avvicinandosi al perineo. Ulteriore aumento di volume.
- Prosegue la contrazione della borsa scrotale che assume un aspetto liscio.
Principali modificazioni fisiologiche nella donna durante la fase di plateau
- Mammelle: vasodilatazione piu’ marcata, specialmente a livello areolare. Col rigonfiamento delle areole capezzolari i capezzoli sembrano sporgere di meno. Aumento di volume mammario.
- Piccole labbra: ulteriore aumento di dimensioni e spessore; l’inturgidimento delle piccole labbra concorre alla divaricazione delle grandi labbra e rende parzialmente visibile l’ostio vaginale. La cute assume un colore rosso-violaceo caratteristico, denominato: “cute sessuale”.
- Ghiandole di Bartolino: Secrezione di 2-3 goccie di materiale mucoso.
- Clitoride: retrazione indietro ed in alto verso la sinfisi pubica. il glande non è visibile perchè va a nascondersi completamente sotto il prepuzio.
- Vagina: mentre prosegue l’ “erezione” dei due terzi interni, il terzo esterno diviene intensamente congesto.
Quest’ultima area, che sarà interessata dalle contrazioni orgasmiche è definita : “platform orgasmica”.
4. ORGASMO
La fase dell’orgasmo coincide con uno stadio “estatico”. E’ il momento in cui l’individuo è maggiormente “libero” rispetto alle influenze esterne e sperimenta una perdita temporanea di contatto con la realtà. E’ la fase in cui il piacere raggiunge l’apice. Negli uomini la fase dell’orgasmo coincide generalmente con l’emissione di sperma e la sensazione di “inevitabilità dell’eiaculazione”; nelle donne avvengono contrazioni della “platform” ritmiche e regolari (le prime 4-5) ad una frequenza di 0,8 sec. Di seguito esse diventano più diradate, irregolari e meno intense. In sincronia coi muscoli perivaginali del terzo esterno, si contraggono anche i muscoli del pavimento pelvico e dello sfintere anale.
5. RISOLUZIONE
Durante questa fase finale cessano le reazioni fisiologiche locali specificamente sessuali e tutto il corpo ritorna al suo stato base. Si ha una sensazione di rilassamento muscolare e di benessere generale.
HELEN SINGER KAPLAN E I DISTURBI SESSUALI
Successivamente agli studi di Masters & Johnson, un significativo contributo teorico allo studio della sessualità umana è stato fornito dalla psicoterapeuta americana Helen Singer Kaplan la quale prospetta una nuova e alternativa visione del ciclo di risposta sessuale: non più una singola fase costituita da quattro momenti inegrativi, ma specifiche fasi tra di loro distinte, ognuna delle quali può essere soggetta ad uno specifico disturbo. Di ognuno di questi disturbi ci occupiamo presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave – Padova.
SESSUOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. I DISTURBI SESSUALI PIÙ DIFFUSI
Disturbi sessuali nella fase del desiderio.
Sia nell’uomo che nella donna, il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, caratterizzato da insufficiente o assente desiderio di attività sessuale o di fantasie sessuali; e il disturbo da avversione sessuale, caratterizzato da avversione e evitamento del contatto sessuale genitale.
Disturbi sessuali nella fase dell’eccitazione.
Il disturbo dell’erezione (impotenza) nell’uomo e la frigidità nella donna.
Disturbi sessuali nella fase dell’orgasmo.
Nella fase dell’orgasmo il disturbo più comune nell’uomo è l’eiaculazione precoce e nella donna il disturbo dell’orgasmo femminile (anorgasmia).
Esistono poi i disturbi del dolore sessuale
La dispareunia, sia maschile che femminile, che consiste in un coito doloroso, e il vaginismo femminile: una contrazione involontaria dei muscoli vaginali che impedisce o rende molto difficoltosa la penetrazione.
SESSUOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. LA TERAPIA DEI DISTURBI SESSUALI
Nel team Sessuologo San Donà di Piave riteniamo estremamente importante, nel caso di disturbi sessuali, l’accurata personalizzazione del trattamento. Consideriamo prioritario l’utilizzo delle terapie più efficaci per la singola persona; in relazione all’età, alla storia personale, al tipo di disturbo, alla natura della richiesta, agli obiettivi concordati, ai tempi a disposizione. Tutti elementi fondamentali per avviare il miglior processo terapeutico.
La prassi consolidata presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave è quela di affiancare, in stretta collaborazione, l’operato del medico con quello dello psicoterapeuta. Per una più accurata valutazione del caso, e per l’adozione delle migliori strategie terapeutiche.
Molti autori concordano sull’importanza centrale di una corretta diagnosi, che conduca all’individuazione del trattamento migliore per lo specifico individuo che lamenta uno specifico sintomo. Su questa linea si attesta l’operato del Centro Sessuologo San Donà di Piave – Padova.
Da un punto di vista medico la prassi operativa del Centro sessuologo San Donà di Piave consiste in una valutazione globale dello stato di salute del paziente e della presenza di possibili cause organiche alla determinazione del sintomo. Ricorrendo ai più appropriati interventi terapeutici di carattere bio-medico.
Da un punto di vista psicologico, la terapia praticata presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave può consistere in un intervento introspettivo e/o cognitivo-comportamentale, che prevede l’utilizzo di tecniche di decondizionamento e tecniche di gestione dell’ansia, unite a interventi di ristrutturazione cognitiva delle paure, atteggiamenti, pensieri, preoccupazioni, idee e convinzioni che creano disturbo.
Molto efficace è la terapia sessuale, da utilizzare con la coppia, che consiste in prescrizioni di compiti assegnati dal Centro Sessuologo San Donà di Piave che le coppie realizzano a casa in un’atmosfera rilassata con lo scopo soprattutto di desensibilizzare l’ansia sessuale.
Vi sono casi in cui il semplice intervento di tipo cognitivo comportamentale può rivelarsi non sufficiente. Le cause del problema possono affondare le radici in nuclei profondi e inconsci della persona, o riguardare esperienze infantili fondanti con le figure primarie. Così come vi sono casi in cui le disfunzioni sessuali possono derivare da prime esperienze sessuali traumatiche o da altri eventi (es. molestie, attenzioni) più o meno gravi, che possono aver lasciato una traccia sulla psiche della persona : in questi casi per poter risolvere i problemi sessuali è opportuno rielaborare e superare tali eventi del passato. Presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave riteniamo in tali casi adeguata una terapia a carattere introspettivo, utilizzando le tecniche della psicoanalisi, che può rivelarsi il modo migliore per risolvere in via definitiva ogni problema.
CON CHI COLLABORO
Dr. Giovanni Marafon. Medico, Sessuologo.
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma nel 1973 con il massimo dei voti, lode e pubblicazione della tesi.
Specializzato in ginecologia ed ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma nel 1977 con il massimo dei voti e la lode.
Specializzato in igiene e medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Trieste nel 1981 con il massimo dei voti.
Perfezionato in sessuologia clinica presso l’Università degli Studi di Bologna
- Coordinatore dell’équipe di sessuologia “Carl Rogers” dal 1983 ad oggi e membro del Centro Sessuologo San Donà di Piave – Padova.
- Consigliere nazionale del CIS (Centro Italiano di Sessuologia) dal 1998 ad oggi
- Direttore sanitario della struttura complessa poliambulatorio “Carl Rogers” dal 2000 al 2007.
- Partecipazione a circa 90 congressi nel campo della ginecologia
- Partecipazione a circa 30 congressi nel campo della sessuologia.
- Relatore o chairman a circa 30 congressi scientifici di ginecologia e ginecologia/sessuologia
- Presidente del congresso nazionale di sessuologia CIS del 28 e 29 ottobre 2000.
- Vice presidente della FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) dal 2002 al 2007
- Referee per il Ministero della Salute per i congressi di ginecologia richiedenti valutazione ECM dal 2002 al 2014
- Didatta CIS dal 2004
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui 5 monotematiche.
Appassionato velista, timoniere di flying dutchman a livello nazionale per circa 10 anni fino alle selezioni per i campionati del mondo nel 1982.
Appassionato di musica: sax tenore di livello buono dal 1967 al 1997; dal 1968 sino al 2004 primo mandolino e poi mandolino solista in ensemble di musica classica con poco più di 350 concerti all’ attivo a livello nazionale ed internazionale.
Appassionato di automobili d’ epoca. Pilota discreto. Alcune vittorie nazionali, fino al primo posto alla coppa intereuropa di Monza (prova di campionato europeo – 1996)
Papà di quattro bellissimi figli e marito felice/fortunato
Telefono studio: 0421/222221
E-mail: info@puntosalute.it – info@giovannimarafon.it
SESSUOLOGO SAN DONÀ DI PIAVE. DOMANDE FREQUENTI
Perché un medico e uno psicoterapeuta?
I disturbi sessuali riguardano parallelamente il versante organico e quello psicologico. Un approccio integrato, che tenga contemporanemente conto di entrambi i piani, ci consente una lettura accurata del sintomo e pone l’èquipe nella condizione ottimale per identificare strategie cliniche e interventi terapeutici.
Dove è possibile ricevere una consulenza sessuologica da parte dell’équipe
A San Donà di Piave presso il Poliambulatorio “Centro Di Medicina” e a Padova presso la sede del “Centro Psicologo Padova“. In entrambi i casi viene garantita la presenza e la consulenza da parte del medico e dello psicoterapeuta.
Quanti anni di esperienza in Sessuologia hanno i membri del team?
Il dr. Giovanni Marafon opera nel settore della Sessuologia dal 1988.
Il dr. Adriano Legacci esercita come psicoterapeuta dal 1987 ed opera nel settore della sessuologia dal 1988.
In quanto tempo posso avere un appuntamento?
Siamo consapevoli che nel momento in cui decidi di chiedere aiuto sei di fronte ad una necessità vitale, difficile da prorogare. Presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave e Padova ci impegniamo ad offrirti una risposta concreta in tempi rapidi. Generalmente puoi avere un primo appuntamento entro 3 giorni lavorativi dal momento della richiesta.
Sono uno studente o un lavoratore precario. Posso avere facilitazioni?
Presso il Centro Sessuologo San Donà di Piave e Padova applichiamo un onorario calmierato per utenti che desiderino avere un supporto psicologico e sessuologico, attestando di essere in stato di necessità. Tramite supporto psicologico e non psicoterapico, o sedute di gruppo, è possibile contenere enormemente i costi di accesso al servizio.





