TERAPIA DI COPPIA PADOVA. ANCHE ONLINE.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. IL MISTERO DELL’AMORE
Terapia di coppia Padova. Da sempre poeti, filosofi, teologi – e adesso ci si mettono anche psicologi e psichiatri- hanno cercato di dare una spiegazione all’amore e alla natura della relazione di coppia. Forse semplicemente nessuno è in grado di spiegare completamente il mistero.
DI QUESTO POSSIAMO PERÒ PARLARE: INTIMITÀ, VICINANZA, CONDIVISIONE
Gli studi più recenti sulle relazioni di coppia hanno concentrato l’attenzione sui fattori di rischio e sui fattori di protezione che possono rendere i rapporti di coppia conflittuali ed instabili oppure duraturi e fonte di gratificazione.
Le relazioni sentimentali sono caratterizzate da intimità, vicinanza emotiva e condivisione di momenti di gioia e preoccupazione con il proprio partner. Un rapporto fondato sull’ intimità, la vicinanza emotiva e la condivisine non è però sempre facile da mantenere.
Nel corso della propria evoluzione la coppia dovrà trovare la distanza corretta che le consenta di sopravvivere. Non troppo vicini, non troppo lontani. Come ricorda il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, nel suo “Parerga e paralipomena”, volume II, capitolo XXXI, sezione 396
Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini; per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. Finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.
È il dilemma del porcospino. Quanto più due esseri si avvicinano tra loro, tanto più rischieranno di ferirsi reciprocamente. È uno dei temi di cui ci occupiamo presso il Centro Terapia di Coppia Padova.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. COME SI FORMANO I LEGAMI D’AMORE. LE 4 FASI DELLA RELAZIONE
Cyndy Hazan e Debra Zeifman propongono un modello, condiviso dal Centro Terapia di Coppia Padova, suddiviso in 4 fasi. Si tratta delle 4 tappe che caratterizzano la formazione e il mantenimento di una relazione sentimentale duratura:
- ATTRAZIONE/CORTEGGIAMENTO. Fase iniziale. Tramite comportamenti non verbali (lo sguardo, la postura, il tono della voce) che divengono sempre più espliciti due esseri umani si comunicano reciprocamente attrazione e interesse.
- INNAMORAMENTO. È la fase in cui i due partner hanno la sensazione di avere a che fare con “la persona giusta”. Gli stati mentali e fisici della prima fase (euforia, insonnia, riduzione dell’appetito…) sono ancora presenti e determinano l’innalzamento dell’eccitazione mediato dall’innalzamento della fenilanfetamina. Vengono utilizzati il baby talk (il modo di parlare proprio dei bambini) e i segnali comunicativi della richiesta di contatto (sorriso, pianto, sguardo diretto). In questa fase il partner diviene un prezioso rifugio emotivo perché in grado di fornire protezione nei momenti di paura e di ansia.
- AMORE. L’attività sessuale diminuisce. Dalla passione si passa all’intimità, caratterizzata da calore, affetto, fiducia, senso di reciprocità. Aumenta l’ansia da separazione perché il legame di attaccamento è ormai formato.
- ATTACCAMENTO. Diminuisce il contatto fisico ma tra i due partner c’è un’interdipendenza emozionale e ciascuno funziona da base sicura per l’altro. In questa fase cresce la fiducia di poter contare sull’altro nei momenti di difficoltà e di poter esplorare i contesti (viaggiare, lavorare) con la certezza che c’è qualcuno sul quale fare affidamento.
LA CRISI DI COPPIA. LE 3 FASI DELLA SEPARAZIONE
Molto spesso però i legami sentimentali finiscono, o entrano in crisi. Anche se talvolta i due partner sono legati da un profondo sentimento di affetto. Di questo ci occupiamo presso il Centro Terapia di coppia Padova.
Lo Psicologo britannico Bowlby, individua 3 fasi nel corso della separazione da un partner d’amore.
- La fase della PROTESTA. È caratterizzata da agitazione, grida, pianto, iperattività, al fine di indurre la persona che si sta distaccando allontanando a tornare sui proprio passi.
- La fase della DISPERAZIONE. All’iniziale protesta fanno seguito la depressione e l’inattività. Sopraggiunge la consapevolezza che la perdita sarà irreparabile.
- Il DISTACCO. È la terza fase. Quella in cui diventa possibile allontanarsi emotivamente dalla figura di attaccamento perché la separazione è stata accettata.
È importante considerare che le fasi descritte sono presenti sia nella rottura del legame madre-bambino che nelle separazioni di coppia, così come osservato presso il Centro Terapia di Coppia Padova: nelle relazioni sentimentali viene riprodotto il sistema di legame e di attaccamento sperimentato nel corso della prima infanzia con la propria madre.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. I SEGNALI DI AVVERTIMENTO DI UNA CATTIVA RELAZIONE
È necessario prestare attenzione ai segnali di avvertimento e ai fattori di rischio presenti in una relazione, a partire dal suo esordio. La percezione precoce di quella che può rivelarsi una “cattiva relazione” può evitare molte sofferenze ai giovani adulti che si impegnano in nuovi legami sentimentali. La presenza di conflitti già nella fase inziale della vita di coppia può essere un segnale di avvertimento -spesso trascurato o ignorato- rispetto alle vicende evolutive future della relazione.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. LA PERCEZIONE DEL RISCHIO
Una delle principali aree di studio della psicologia decisionale è quella relativa alla percezione del rischio. Si tratta di un processo cognitivo finalizzato a orientare le scelte e influenzare i comportamenti delle persone nel corso di processi decisionali. Percepire un rischio significa comprendere le conseguenze immediate e future sia sul piano razionale sia su quello emozionale. La letteratura scientifica, e le nostre osservazioni presso il Centro Terapia di Coppia Padova, hanno messo in luce numerosi casi in cui la percezione soggettiva del rischio non coincide con quella oggettiva. Cosa implica questo?
Le persone temono situazioni che in realtà non sono pericolose e non hanno paura di manifestazioni che invece possono avere serie ripercussioni negative.
Alcune ricerche sull’attaccamento, confermate dalla nostra esperienza clinica presso il Centro Terapia di Coppia Padova, hanno dimostrato che i soggetti insicuri tendono ad essere più propensi a riconoscere i segnali di pericolo in una relazione sentimentale, anche quando i pericoli non esistono.
Accade al contrario che, per un “eccesso di ottimismo”, alcuni individui non prestino attenzione ai segnali di avvertimento ricevuti nelle fasi iniziali di una relazione potenzialmente distruttiva. In quesi casi è altamente probabile -come attestato nell’esperienza clinica del Centro Terapia di Coppia Padova- che col tempo i comportamenti distruttivi nella coppia non diminuiscano ma che tendano ad aumentare.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. QUANDO IL CONFLITTO CRESCE E LA RELAZIONE FINISCE
Se la coppia non presta attenzione ai segnali d’avvertimento o non cerca di fare qualcosa per comprenderli e definirli può arrivare ad alti livelli di conflitto. Può arrivare in alcuni casi alla violenza, e al termine della relazione.
È necessario riconoscere che in alcune circostanze il porre termine alla relazione sia preferibile ad un prolungamento “per inerzia” di un rapporto che abbia assunto un carattere “disperante” e distruttivo per entrambi i membri della coppia. In particolare nel caso in cui il prolungamento sia dovuto a vincoli di carattere pratico, logistico, organizzativo, economico. Fattori che costringono i partner a continuare un rapporto, anche quando sarebbe più opportuno concluderlo. Anche di questo ci occupiamo presso il Centro Terapia di Coppia Padova.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. COME GESTIRE LE FASI DI CRISI
Presso il Centro Terapia di Coppia Padova siamo convinti che ogni coppia debba affrontare periodicamente fasi di crisi. Si tratta di crisi fisiologiche. Non devono essere temute, ma gestite. Le vicende della vita, il trascorrere del tempo, i cambiamenti individuali, la nascita dei figli, pongono i partner di fronte ad una semplice evidenza: l’equilibrio raggiunto deve essere periodicamente sostituito da un nuovo assetto relazionale. Entrare in crisi non significa fare ingresso nell’anticamera della rottura. Significa primariamente trovarsi di fronte all’opportunità di un miglioramento della qualità della relazione. A condizione di non spaventarsi, di non tirare conclusioni affrettate, di saper tollerare l’ansia, la delusione, la frustrazione. E a condizione di saper ristabilire una comunicazione efficace tra i membri della coppia. Presso il Centro Terapia di Coppia Padova è possibile trovare collaborazione e assistenza in ogni fase del percorso evolutivo – anche quando la relazione sembra giunta al suo capolinea.
TERAPIA DI COPPIA PADOVA. DOMANDE FREQUENTI
Quando è opportuno rivolgersi ad un terapeuta di coppia?
Nella maggior parte dei casi una coppia sceglie di chiedere aiuto quando la relazione vacilla, o è ormai sul punto di rottura. Sarebbe auspicabile prevenire tali stati, confrontandosi con un terzo neutrale nei momenti evolutivi in cui tipicamente nascono molti dei conflitti di coppia: la nascita dei figli, le scelte educative dei figli, la ricerca della distanza emotiva ottimale all’interno della coppia, i primi problemi relativi alla comunicazione. Sono temi che possiamo affrontare insieme presso il Centro Terapia di Coppia Padova
Un terapeuta di coppia ci dirà finalmente chi ha ragione?
No. Il terapeuta di coppia non è un giudice. In caso di conflitto, non stabilirà chi ha ragione. Darà il suo contributo per il ristabilimento di una comunicazione possibile – e ragionevole.
In una terapia di coppia si portano anche i figli?
No. In quel caso si tratterebbe di una “terapia familiare”. Presso il Centro Terapia di Coppia Padova riceviamo solo la coppia dei genitori.
In quanto tempo posso avere un appuntamento?
Siamo consapevoli che nel momento in cui decidi di chiedere aiuto sei di fronte ad una necessità vitale, difficile da prorogare. Presso il Centro Terapia di Coppia Padova ci impegniamo ad offrirti una risposta concreta in tempi rapidi. Generalmente puoi avere un primo appuntamento entro 3 giorni lavorativi dal momento della richiesta.
Siamo una giovane coppia. Possiamo avere facilitazioni?
Presso il Centro Terapia di Coppia Padova applichiamo un onorario calmierato per utenti che desiderino avere un supporto psicologico, attestando di essere in stato di necessità.
È possibile fare psicoterapia di coppia online?
Sì. Abbiamo attivato questo servizio.





